CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
News
Guida autonoma: a che punto siamo?
News

Guida autonoma: a che punto siamo?

17/06/2014

Come i più affezionati lettori del blog sicuramente ricorderanno, qualche tempo fa abbiamo parlato del progetto in corso d’opera UR:BAN per la sicurezza sulle nostre strade. Torniamo oggi a fare il punto della situazione e ad analizzare a che punto siamo per la sicurezza sulla strada e la guida autonoma.

Per prima cosa bisogna prendere atto che al giorno d’oggi non ci sono ancora auto circolanti in grado di guidarsi da sole, tuttavia ci sono moltissime novità nelle centraline delle auto odierne che oramai sono ricchissime di equipaggiamenti che si aggiungono al pilota vero e proprio, rendendo la guida più sicura anche nelle situazioni più critiche.
Alla base di questa evoluzione c’è la volontà di azzerare o quantomeno ridurre drasticamente gli incidenti automobilistici. Tuttavia le perplessità non sono affatto poche, in un’epoca di auto intelligenti, in caso di incidente un veicolo che è pronto a bloccarsi da solo ed eventualmente evitare l’investimento di un pedone può rappresentare una mossa pericolosamente controproducente e nono soltanto in termini di incidentalità ma anche di responsabilità civile.
Difatti il guidatore potrà appellarsi all’invasivo intervento della tecnologia che gli avrebbe in linea teorica sottratto il controllo del mezzo, impedendogli di evitare come avrebbe voluto l’incidente. Tutto ciò andra affrontato in sede legale per modificare le leggi che regolano la sicurezza e la responsabilità civile su strada, prima tra tutte la Convenzione di Vienna del 1968, non più figlia dei tempi.

Le auto non dovranno soltanto accelerare e frenare da sole ed evitare i pedoni, ma occuparsi di riportare l’auto all’interno della carreggiata qualora il conducente dovesse avere un colpo di sonno. La sicurezza sicuramente salirà dal 2017 con le aspre norme EuroNCAP tuttavia viene spontaneo chiedersi se tutta questa sicurezza non sia eccessivamente invadente e cosa succederebbe quando, e non se inevitabilmente ci sarà un guasto nella centralina che gestisce il sistema: saremo ancora in grado di riprendere l’auto in una situazione di emergenza?

Ad oggi, negli ultimi modelli in commercio in nome della sicurezza su strada anche il servosterzo ha subito radicali cambiamenti, senza più idroguida ma assistenza elettronica.
E voi? Rimpiangete la vecchia Fiat Uno o vi proietterete verso nuove frontiere elettroniche?

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

incentivi auto
L’Autorità europea per le assicurazioni e la previdenza (EIOPA) ha …

Stress test: come stanno le assicurazioni europee?

metodi per il trasporto degli animali domestici in auto
Per gli amanti degli animali che amano viaggiare sempre con …

Strumenti per il trasporto dei cani in auto

I numeri del parco auto Italia 2013 A fornirci la …

Picco e calo del parco auto Italia 2013

superbollo
Il c.d. “Superbollo” è un maggior onere che i veicoli …

Superbollo, tutte le auto che lo pagano

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

    Categorie

    • News
    • Manutenzione
    • Recensioni
    • Fiat Chrysler Jeep
    • Volkswagen
    • BMW
    • Ford
    • Nissan
    • Peugeot
    • Mercedes
    • Renault
    • Auto di lusso
    • Auto giapponesi
    • Toyota
    • Citroen
    • Audi
    • Kia Hyundai
    • Volvo
    • Smart
    • Seat
    • Skoda
    • Opel
    • Tesla

    CarsItalia

    4 ruote per tutti
    Copyright © 2025 CarsItalia
    Theme by MyThemeShop.com

    Ad Blocker Detected

    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

    Refresh
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.