CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
News
Manager auto, ecco quelli che guadagnano di più
News

Manager auto, ecco quelli che guadagnano di più

10/12/2014

Alan-Mulally-CEO-of-Ford-001La rivista americana Car and Driver si è “divertita” a fare i conti in tasca ai principali manager auto del mondo, scoprendo quale sia stato il loro compenso totale nel corso del 2013. Ebbene, il manager più ricco è Alan Mulally, di Ford, che ne lcorso del 2013 è riuscito a portare a casa ben 18.300.105 euro, suddivisi tra uno stipendio di 1,5 milioni di euro, bonus per 4,6 milioni di euro, stock option per 11,5 milioni di euro e altro valore per il residuo.

Nel secondo posto di questa speciale classifica si piazza invece Martin Winterkorn, di Volkswagen, che ha conseguito un compenso totale di 15.709.910 euro, con uno stipendio di 2 milioni di euro, bonus per 13,7 milioni di euro. Non gli sono invece state attribuite stock option.

Gradino più basso del podio per John Plant, della TRW Automotive, che ha conseguito un compenso complessivo di 14.054.405 euro, suddivisi tra uno stipendio di 1,6 milioni di euro, bonus per 4,8 milioni di euro, stock option per 7,1 milioni di euro e altro valore per il residuo.

Fuori dal podio – ma avrà di che accontentarsi! – il “nostro” Sergio Marchionne, che alla guida di FCA è riuscito a ottenere un compenso di 12.918.600 euro, all’interno del quale spicca uno stipendio fisso record: 4,4 milioni di euro. Gli altri compensi sono relativi principalmente a bonus per 2,1 milioni di euro e stock option per 6,1 milioni di euro.

Leggi anche: Mercato auto in tiepida ripresa a novembre

Tra gli altri manager Paperoni troviamo Dieter Zetsche, di Daimler, con uno compenso di 8.792.019 euro, suddiviso tra uno stipendio di 2,1 milioni di euro, bonus per 3,5 milioni di euro, stock option per 3 milioni di euro e altro valore per il residuo.

Troviamo altresì Norbert Reithofer, di BMW, con 7.362.805 euro, suddivisi in uno stipendio di 1,5 milioni di euro, bonus per 5,5 milioni di euro, stock option per 150 mila euro e altro valore per il residuo.

Chiudono infine la classifica Daniel Akerson (7,1 milioni di euro complessivi di compenso) e Akio Toyoda, dell’azienda di “famiglia” Toyota, con un compenso di “soli” 1,7 milioni di euro.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

(fonte: www.netcarshow.com) Per rendere omaggio alle vittorie ottenute a Le …

Jaguar F-Type Project 7: la Jaguar a tiratura limitata più potente mai prodotta!

In calo gli incidenti stradali mortali in Italia: le statistiche …

Gli incidenti stradali mortali in Italia

auto ecologiche
Secondo quanto rivelano gli ultimi dati forniti dall’Acea, il business …

Auto elettriche, crescita decisa anche a metà 2015

Al Salone di Ginevra 2016 hanno fatto la loro comparsa …

Lamborghini Centenario, una supercar straordinaria!

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Bollo auto non pagato: sanzioni e cosa …
    11/06/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok