CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
News
Come mantenere la distanza di sicurezza in auto
News

Come mantenere la distanza di sicurezza in auto

03/04/2015

distanza sicurezzaLa distanza di sicurezza è da intendersi come la distanza che ogni veicolo deve mantenere dal veicolo che lo precede. L’obiettivo è quello di consentire un arresto del veicolo in condizioni di sicurezza, senza tamponarlo. Naturalmente, la distanza di sicurezza è qualcosa che non può essere calcolato in termini strettamente numerici (sebbene vi siano delle distanze minime per legge), dipendendo da una serie di fattori come la prontezza dei riflessi di chi guida il veicolo che segue, lo stato di salute del veicolo, le condizioni atmosferiche e del traffico, e così via.

Al di là di quanto sopra, la distanza di sicurezza di un veicolo è stabilito comunque in maniera regolamentata, prevedendo che – tenuto conto del fatto che al raddoppio della velocità corrisponde uno spazio di frenata che va moltiplicato per 4 – è prudente non scendere mai al di sotto di certe soglie.

Leggi anche: Mercato auto Italia in forte rialzo a marzo

Ad esempio, per un’andatura di 50 km/h la distanza di sicurezza minima in metri è calcolata in 25 metri, equivalente alla lunghezza di due autobus. Per una velocità di percorrenza di 90 km/h la distanza di sicurezza minima in metri è invece di 40 metri, equivalente ad almeno due autotreni. Infine, per una velocità di circa 130 km/h, la distanza di sicurezza minima in metri è di 130 metri, equivalente, più o meno, a un campo da calcio.

Naturalmente, come sopra abbiamo avuto modo di introdurre, molto dipenderà dall’efficienza del veicolo. Se ad esempio i freni non sono pienamente efficienti, i pneumatici sono consumati, il veicolo è estremamente carico, lo spazio di frenata non potrà che allungarsi in modo significativo, inducendo quindi il conducente ad aumentare le distanze di almeno il 50% rispetto alle intuizioni di cui sopra.

Si tenga infine conto che in caso di guida in caso di nebbia, valgono ulteriori considerazioni.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

funzionamento delle corsie autostradali guide per principianti neopatentati
Prestare attenzione mentre si è alla guida di un mezzo …

Come funzionano le corsie in autostrada: guida per i principianti

In calo gli incidenti stradali mortali in Italia: le statistiche …

Gli incidenti stradali mortali in Italia

La legge di Stabilità ha introdotto nuove regole in relazione …

Nuove regole auto storiche 2015

Rispetto per l’ambiente e lotta all’inquinamento: arriva il motore Drive-e …

Consumi ed emissioni del motore Drive-e

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Bollo auto non pagato: sanzioni e cosa …
    11/06/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok