CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
News
Lancia Hyena: curiosità e storia di un’auto rara
News

Lancia Hyena: curiosità e storia di un’auto rara

30/06/2023

Anni 90, la Lancia Delta integrale domina i campionati rally e proprio grazie a questi successi questo modello ha rappresentato per anni il modello più venduto, permettendo così alla Delta di entrare nella leggenda dell’automobilismo rendendola un modello di spicco per ingegneria e prestazioni, tuttora apprezzata e ricercata da molti appassionati.

Proprio dalla Delta nasce l’idea di un auto tanto particolare quanto prestazionale ma solo stradale, nasce quindi la Lancia Hyena, costruita e prodotta da Zagato nel 1993 ma prodotta in pochissimi esemplari, solo 24, per varie ragioni economiche e di intese tra le aziende.

La Hyena ad oggi è un auto rarissima e quasi sconosciuta, solo gli appassionati la conoscono e alcuni di essi la desiderano, tutto questo ha resa la Lancia disegnata da Zagato una rarità del valore di quasi 250 mila euro.

 

La storia della Lancia Hyena di Zagato

 

L’inizio del progetto ha sede in Olanda grazie a un commerciante che si occupava di importare le Lancia nei Paesi Bassi, Paul Koot, il quale prese una decisione che rappresentò una vera e propria svolta: voleva realizzare e produrre un’auto tutta nuova partendo dal progetto e successo della gloriosa Delta, come mostrano alcuni prototipi realizzati da Koos facilmente reperibili sul web.

Purtroppo Koos ottenne il solo permesso di utilizzare il marchio Lancia ma non poteva utilizzare le officine e fabbriche della casa produttrice per realizzare le sue auto, che inizialmente erano previste per un numero totale di 500 esemplari.

Complice del rifiuto di Lancia furono i costi molto elevati per la realizzazione della Hyena, non tanto per il design molto particolare e ricercato realizzato da Pedracini Marco, ma quanto dai costi di produzione.  

 

La rarità della Lancia Hyena

 

Essendo basata su una Delta, infatti, bisognava acquistare Delta in Italia, inviarle in Olanda per essere disassemblate e successivamente riassemblate in Italia, questo lavoro era necessario per alleggerire di quasi 150 chili l’auto utilizzando più alluminio e carbonio.

Dopo il no alla produzione da parte di Lancia, Koot si rivolge ad una nota carrozzeria milanese che collabora con Fiat da anni nella produzione di auto di un certo calibro come L’alfa Romeo SZ, l’azienda Zagato. Anche in questo caso provò a contattare Lancia per poter essere appoggiato nel suo progetto ma assiste all’ennesimo rifiuto da parte dell’azienda leader delle quattro ruote.  

Non perdendosi d’animo, Paul ingaggia Zagato per la realizzazione del suo progetto e l’officina affidò il progetto al suo collaboratore Pedracini che nel 1990 disegnò una delle auto più rara della storia italiana e non solo.

Curiosità sulla produzione e distribuzione dell’auto

Il numero di esemplari venne ridimensionato a 75 e dovevano essere venduti proprio tramite Zagato, oltre a questo ci fu anche il problema della componentistica e la soluzione fu quella di fornire la carrozzeria con delle Delta integrali acquistate proprio da Koot.

La Lancia Hyena by Zagato fece la sua prima comparsa nel salone dell’auto di Bruxelles nel 1992, suscitando fascino e interesse da parte del pubblico ma purtroppo a causa della complessità di lavorazione e produzione furono realizzati solo 24 esemplari. Uno di essi è andato in vendita all’asta poco tempo fa e si stima sia stato acquistato per oltre 230 mila euro.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Secondo i dati ufficiali, Rolls Royce lo scorso anno ha …

Successo di vendite per Rolls Royce

FCA ha tolto il velo sul suo piano di investimento …

Auto, ecco il piano FCA per gli USA

benzina o metano
La maggior parte delle persone, ad oggi, utilizza una vettura …

Stanco di diesel e benzina? Ecco delle ottime alternative per la tua auto

Sta maturando grande interesse l’esperimento di Buick, che negli Stati …

Test drive di 24 ore, nuovo esperimento in America

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0
  • parabrezza riscaldato
    Cos’è il parabrezza termico e a cosa …
    13/05/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok