CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
News
Auto a guida autonoma, primi problemi di mal d’auto?
News

Auto a guida autonoma, primi problemi di mal d’auto?

09/04/2015

google carUn recente studio condotto dal Transporation Research Institute dell’Università del Michigan pone un interrogativo non sottovalutabile sulla sorta delle auto a guida autonoma, “ree” di poter portarsi dietro come effetto collaterale… il mal d’auto. Un effetto collaterale che l’ente dichiara poter coinvolgere fino a un passeggero su dieci, e che pertanto potrebbe essere fin d’ora colto dalle società di sviluppo di questi futuribili veicoli, al fine di ridurre l’incidenza del problema.

In particolare, secondo l’indagine condotta dai ricercatori Michael Sivak e Brandon Schoettle, la nausea derivante dall’esser trasportati da un’auto senza pilota sarebbe riconducibile a fattori ben noti: l’impossibilità di anticipare il movimento (come invece avviene quando si guida manualmente il veicolo), il conflitto in essere tra gli stimoli che il passeggero riceve visivamente e quelli vestibolari e, in fine, l’impossibilità di controllare il movimento. E se per qualcuno sembra esservi rimedio, per quest’ultimo il destino è ben che tracciato.

Leggi anche: M City, la città dei soli robot a guida autonoma

Ma in che modo i ricercatori sono arrivati a tale stima? Secondo le formule stabilite dall’ente di osservazione, per poter arrivare al numero di cui sopra i ricercatori si sarebbero basati su un lavoro precedente, un sondaggio di qualche mese fa che cercava di intuire in che modo i passeggeri delle auto a guida autonoma potrebbero spendere il loro tempo a bordo del veicolo (non avendo altro da fare se non lasciarsi trasportare fino a destinazione). Ebbene, dell’ampio campione interpellato, tra un terzo e un mezzo avrebbe dichiarato che guarderebbe comunque la strada, mentre solo un automobilista su dieci si dedicherebbe alla lettura.

Combinando tali risposte con le caratteristiche dei veicoli a guida autonoma, lo studio conclude che una buona parte dei passeggeri, pari a circa un decimo nei casi più diffusi, potrebbe soffrire di mal d’auto in modo abituale o frequente.

Sul come evitare di soffrire di tale pregiudizio, vi sono molte aleatorietà. Alcune società come Google stanno infatti studiando come rendere più confortevole l’abitacolo… ma sarà sufficiente?

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Ha fatto rumore, nelle ultime ore, l’annuncio di un maxi …

Auto elettriche, arriva il nuovo maxi investimento Ford

Le vendite di veicoli europei sono cresciute solo dell’1,4% a …

SUV e crossover, il mercato continua a crescere

Al Salone di Ginevra 2016 hanno fatto la loro comparsa …

Lamborghini Centenario, una supercar straordinaria!

I tempi cambiano e se un decennio fa sarebbe stato …

Il Ferrari Tailor Made sbarca in Cina

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • trasporto autovetture in treno
    Trasporto autovetture in treno: come funziona e …
    16/07/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.