CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
News
Auto elettriche: inquinano più di quanto pensiate!
News

Auto elettriche: inquinano più di quanto pensiate!

27/01/2015

motore elettrico in-wheelBrutte notizie per i sostenitori delle auto elettriche. Auto che – per carità! – sono ben più sostenibili dall’ambiente rispetto alle vecchie tecnologie a combustione. Ma auto che, si aggiunge, sono ben più inquinanti rispetto a quanto si possa pensare.

Ad affermarlo è un recente studio condotto da Airparif e riportato sulle pagine del quotidiano Italia Oggi del 23 gennaio 2015: la Airparif, che è associazione che si occupa del monitoraggio dell’aria nella regione Ile de France, rileva infatti come i motori non siano l’unica causa dell’inquinamento dovuto al traffico e che, anzi, il 41% delle emissioni di polveri sottili (Pm10) nella macro area metropolitana di Parigi, sarebbe dovuto proprio al consumo dei pneumatici e dei freni, oltre che dall’asfalto.

Leggi anche: L’auto costa un quarto dello stipendio

Se la notizia può sembrare sensazionale, si pensi come, in realtà, non lo è affatto. Qualche tempo prima, infatti, uno studio tedesco aveva sostenuto apertamente come l’usura delle pastiglie dei freni fosse responsabile dell’emissione del 20% delle polveri sottili dovuti al traffico. Ancora prima l’Insa, l’Istituto di scienze applicate di Lione, aveva ritenuto come l’usura delle pastiglie dei freni produca 20 mila tonnellate di pulviscolo l’anno in Francia.

Occhi aperti, dunque, sulla prossima introduzione della norma Euro 6, per settembre 2015. La nuova normativa europea prevede di limitare a 5 mg/km le emissioni di polveri dai motori diesel e a 4,5 mg/km quelle dei motori a benzina (in sintesi, dieci volte di meno rispetto a oggi).

Ma siamo sicuri che quanto sopra sia “sufficiente”? In realtà, sulla base degli studi di cui sopra, nemmeno le auto elettriche possono essere considerate pulite, proprio per via dei freni. Elementi fondamentali anche nelle auto elettriche, e in grado di generare polveri pericolose per la salute, esattamente come i tubi di scappamento.

Anche per questo motivo gli Stati Uniti hanno adottato una legge che a partire dal 2020 limiterà al 5% la presenza di rame nelle pastiglie dei freni, destinato poi a scomparire nel 2025. In Europa non si è ancora fatto nulla di concreto, ma il tema sarebbe comunque all’attenzione: ci attendiamo pertanto importanti novità nel corso dei prossimi anni.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

come funziona la svalutazione auto
L’acquisto di un’auto è sicuramente un passo importante visti i …

Svalutazione dell’auto: come funziona e quali elementi influiscono

L’inverno è arrivato (almeno, sul calendario), ed è quindi opportuno …

Auto in inverno, qualche primo consiglio di manutenzione

Secondo quanto afferma l’Istat, nel corso del mese di agosto …

Assicurazioni auto, costi in calo ma nessuno lo nota

Molte persone ritengono che il momento migliore per poter comprare …

In quale periodo conviene comprare un’auto?

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0
  • parabrezza riscaldato
    Cos’è il parabrezza termico e a cosa …
    13/05/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok