CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
News
Fari a matrice led: cosa sono e come funzionano
News

Fari a matrice led: cosa sono e come funzionano

24/03/2023

Da alcuni anni i fari a matrice led o full led rappresentano una componente sempre più richiesta dagli amanti delle automobili sportive o di fascia medio-alta. Sono fari completamente differenti dai normali fanali presenti nella maggior parte delle automobili prodotte fino ad un decennio fa, eppure apportano numerosi vantaggi sia estetici che funzionali.

I fari a matrice led sono gruppo ottici di profondità in grado di garantire un alto livello di illuminazione su strada, senza recare disturbi ad altri automobilisti o pedoni (es: accecare), differenziandosi dalle tradizionali luci abbaglianti che possono provocare alcuni disturbi se utilizzati di notte, di fronte ad altri veicoli. 

Ma come funzionano i fari full led e come si adattano alle diverse situazioni? Continua a scorrere l’articolo per scoprire tutte le informazioni utili.

 

Come funzionano i fari a matrice led

 

I fari full led rappresentano molto spesso delle componenti extra da richiedere in fase di acquisto di un auto nuova e fanno parte del gruppo ottico anteriore dell’auto. Nella maggior parte dei casi le case automobilistiche scelgono di affiancare a questi fari anche le altre componenti presenti nella parte anteriore come le luci di posizione, le frecce o indicatori di direzione e le luci anabbaglianti.

I fari a matrice led sono composti da più gruppi di diodi, più comunemente conosciuti con il termine “matrici led” e gestiti da una centralina che regola le modalità di accensione e spegnimento delle luci, anche parziale. 

La centralina è abbinata a una telecamera e ad un software dedicato che proprio grazie ad un algoritmo automatizzato è in grado di regolare il fascio di luce in modo tale da non abbagliare le auto che ci precedono e quelle provenienti dal senso opposto di marcia, senza rinunciare alla profondità. 

Il software è in grado di individuare gli ostacoli che potrebbe essere un auto o un pedone che sta attraversando la strada e rappresenta un sistema efficace per evitare distrazioni ad altri automobilisti, riducendo così le possibilità di provocare un sinistro. 

Ecco un esempio pratico che spiega il funzionamento dei fari a matrice led: se si sta percorrendo un tratto di strada illuminata a velocità moderate o basse, il sistema è in grado di capire che il veicolo sta circolando in un contesto urbano e non attiva i fari di profondità. Al contrario, quando il veicolo si trova su una strada dove l’illuminazione è pressoché assente e la velocità tende ad aumentare superando il limite imposto dalla casa automobilistica, il sistema attiva ii fari di profondità per garantire una corretta illuminazione.

 

Quali sono i vantaggi per il conducente

 

I vantaggi dei fari full led sono tanti, a partire dalla comodità per gli automobilisti che non devono necessariamente pensare ad accendere e spegnere l’illuminazione di supporto in base ai diversi contesti che si susseguono durante la guida serale e notturna, si ottiene quindi una riduzione delle possibili distrazioni per gli altri automobilisti e un vantaggio estetico perché nella maggior parte dei casi aggiungono valore al design del veicolo. 

Questo sistema di luci è stato introdotto per la prima volta come prototipo sulla Opel Insigna nel 2012 e successivamente installato sull’Audi A8. Nel corso degli anni sempre più veicoli sono forniti di questi particolari fari, tanto da essere inseriti come componenti fisse in diversi allestimenti auto.

 

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Negli ultimi anni è costantemente in crescita la richiesta di …

Uno sguardo alla nuova Audi A4

glass-g7b65b4e69_1920
Uno degli inconvenienti più fastidiosi a cui si può andare …

Non lasciare che la rottura del parabrezza rovini il tuo viaggio

Alla ricerca delle migliori offerte Hyundai Tra le case automobilistiche …

Guida agli acquisti: le migliori offerte Hyundai

Cosa sono le Google Car senza guidatore? L’arrivo delle Google …

Arrivano le Google Car senza guidatore: scopriamo insieme cosa sono!

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • nissan note caratteristiche
    Nissan Note: dimensioni e caratteristiche
    06/10/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.