CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Auto di lusso
Tutto quello che c’è da sapere sulla Ferrari Purosangue
Auto di lusso

Tutto quello che c’è da sapere sulla Ferrari Purosangue

23/12/2022

La maggior parte delle case automobilistiche hanno sul proprio listino almeno una tipologia di SUV (Sport Utility Van) e anche i grandi marchi di lusso ad alte prestazioni si affacciano per la prima volta all’interno di questo settore che ha riscosso un grande successo. 

Il primo marchio di lusso che ha innalzato le aspettative sui SUV lanciando il suo modello in pieno stile è la casa del cavallino rampante, pronta a debuttare nel nuovo anno con il primo modello SUV Ferrari.

La Purosangue della casa di Maranello, questo il nome ufficiale del SUV Ferrari, si lancia sul mercato con una gran turismo che unisce sport e comfort, sconvolgendo del tutto lo stereotipo del SUV classico. La conferma di questo grande cambiamento arriva con lo slogan del lancio ufficiale “Come lei nessuna” e raccomandano di non definire quest’opera d’arte semplicemente un SUV.

 

La Ferrari Purosangue: uno stile unico nel suo genere

Il design della Ferrari Purosangue è fine ma muscoloso, con dimensioni uniche nella sua categoria distribuite su 4,97 metri in lunghezza e 2 metri sia in larghezza che in altezza, per ospitare quattro comodissime sedute in un abitacolo spazioso e raffinato. Confortevole ma al tempo stesso potente con un motore  V12 da 725 CV ben visibile nel cofano.

L’anteriore della nuova arrivata della casa di Maranello è ispirato alla Ferrari Roma ma leggermente rivisitato in chiave morbida, mentre di profilo saltano subito all’occhio i grandi cerchi rispettivamente da 22’’ all’ anteriore e da 23’’ sul posteriore.

Ma oltre alla parte estetica che da sempre contraddistingue le auto Ferrari, anche il comparto tecnico si è impegnato al massimo per ottenere il giusto equilibrio tra peso e potenza: troviamo il cofano in alluminio e tetto in carbonio per ridurre il peso e abbassare il baricentro. Il telaio che è stato progettato da zero con materiali ad alta resistenza, ottimizzando ulteriormente il peso e la rigidità di torsione.

L’aerodinamica ci comunica molto sul rivoluzionario SUV Ferrari, infatti non sono presenti spoiler e splitter attivi. Cosa significa? La casa automobilistica più conosciuta e apprezzata nel mondo vuole comunicare che il suo primo SUV non è nato per un utilizzo tra i cordoli.

SUV Ferrari caratteristiche estetiche e tecniche

La Ferrari Purosangue è la prima auto della casa automobilistica pensata e realizzata a quattro porte e quattro comodissimi sedili, per questo motivo gli ingegneri e designer del cavallino hanno dedicato molte attenzioni alle finiture e le dotazioni.

L’apertura delle porte posteriori è automatica e controvento a 79°, i sedili equipaggiati sulla rossa sono dotati di tutti i comfort possibili, inclusa la possibilità di utilizzare vari programmi di massaggio sui sedili anteriori.

La plancia è anch’essa curatissima e con intarsi di alcantara riciclata (certificata), a cui si aggiunge per i fan del cavallino la grande assenza di enormi display al centro. Le informazioni al guidatore, infatti, sono riportate tramite lo schermo del quadro strumenti e allo monitor sul lato passeggero. Un tocco di esclusività e originalità che valorizza l’auto e la differenzia dai tradizionali SUV.

 

Il vero cuore della Ferrari Purosangue: il motore

Il motore è combinato con parti della mitica Ferrari 812 ed eroga 725 CV a 7.750 giri per una coppia di 716 Nm. Gli ingegneri dichiarano che oltre i due terzi della coppia massima è percepibile già a 2.100 giri.

La trasmissione è una versione perfezionata della GTC4 Lusso: un cambio automatico a otto rapporti dotato di doppia frizione. La particolarità di questa trasmissione è che l’ottava marcia non è inseribile e viene innesta sulle tratte lunghe, ad esempio tratte autostradali.

Il tutto avviene su un sistema integrale a quattro ruote motrici proveniente dalla GTC4 con alcune rivisitazioni, ovvero le sospensioni elettroniche variano la rigidità ed elasticità in relazione alla modalità di guida selezionata.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Le supercar sono automobili straordinarie che rappresentano l’apice della potenza, …

Le supercar più famose della storia

La sola idea della Ferrari che produce un SUV ha …

Ferrari Purosangue: prime immagini del Super SUV

Questa nuova autovettura completa la famiglia delle Rapide, rappresentate l’evoluzione …

La nuova Aston Martin Rapide S

Negli ultimi anni la Porsche ha ampliato profondamente la propria …

Scopriamo insieme la nuova Porsche Macan! pt.1

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0
  • parabrezza riscaldato
    Cos’è il parabrezza termico e a cosa …
    13/05/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok