CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Recensioni
Le dimensioni del bagagliaio della Jeep Compass
Recensioni

Le dimensioni del bagagliaio della Jeep Compass

21/03/2013

dimensioni del bagagliaio della Jeep Compass

Tra i SUV più in voga di questi ultimissimi tempi, non possiamo di certo non menzionare la Jeep Compass. Nello specifico, infatti, provvederemo in questo articolo a descrivere quelle che sono le dimensioni del bagagliaio della Jeep Compass, descrivendo quanto più accuratamente possibile la portata minima e la portata massima del vano posteriore.
Come voi tutti ben saprete, difatti, il portabagagli in dotazione per un’auto è uno degli aspetti fondamentali da considerare durante la scelta del SUV da acquistare, soprattutto se una tale tipologia di vettura viene comprata per motivi pratici e non tanto estetici.

Le specifiche dei SUV: le dimensioni del bagagliaio della Jeep Compass

Considerando che i portabagagli dei SUV tradizionali arrivano ad essere caratterizzati da una capacità massima pari a poco più di 1500 litri e da una capacità minima di 400 litri, le dimensioni del bagagliaio della Jeep Compass possono vantare misure davvero di tutto rispetto.
Per la precisione, infatti, le dimensioni del bagagliaio della Jeep Compass risultano essere di oltre 33o litri per quanto riguarda la portata minima e di ben 1277 litri per quanto riguarda la portata massima.

Ma come regolarsi per comprendere quali siano le effettive dimensioni del bagagliaio della Jeep Compass?

Considerando che nel momento in cui usciamo di casa non usiamo riempire di litri d’acqua il bagagliaio della nostra auto, potrebbe essere molto utile sapere che ad un litro d’acqua equivale una scatola quadrata dagli spigoli di circa 10 cm.
Le dimensioni del bagagliaio della Jeep Compass, dunque, sono in grado di contenere una gran quantità di cose, soprattutto reclinando i sedili posteriori in posizione di carico.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Agevolazioni fiscali e consumi ridotti: come risparmiare con la nuova …

Recensione Seat Mii a Metano, ecologica con stile

Nel seguente articolo, noi di CarsItalia ci soffermeremo a parlare …

I prezzi della nuova Renault Twizy 2013

auto aziendali
Risparmiare sull’auto aziendale è possibile, ma è bene valutare con …

Come Risparmiare sull’auto aziendale

Un sogno ad occhi aperti: la nuova Range Rover 2013 …

Recensione Range Rover 2013

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0
  • parabrezza riscaldato
    Cos’è il parabrezza termico e a cosa …
    13/05/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok