CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
News
Muscle car: le americane che affascinano anche l’Europa
News

Muscle car: le americane che affascinano anche l’Europa

01/07/2023

Quando si pronuncia la parola Muscle nel settore delle auto inevitabilmente si fa riferimento a uno dei modelli storici delle auto americane, alla classica auto dalla cilindrata importante e imponente.  

Le Muscle Car americane sono molto conosciute nel mondo a causa della loro presenza nelle pubblicità e nei film, basti pensare alla famosa auto arancione della serie Hazzard conosciuta come il generale lee.

Le “auto muscolose” fino a una decina di anni fa erano molto diffuse e ricercate dai cosiddetti petrolhead negli Stati Uniti, mentre in Italia e più in generale in Europa erano conosciute solo dagli appassionati. Oggi però qualcosa è cambiato.

 

Conoscere meglio le muscle car americane

 

Come riconoscere una muscle car? Diciamo che non ci sono delle vere e proprie linee guida per distinguere le muscle dalle normali auto, bisogna infatti individuare alcuni dettagli che non fanno solo riferimento all’estetica del veicolo. 

Iniziamo nell’analizzare il lato prestazionale di queste potenti auto: le muscle car nascono per essere performanti ma accessibili a tutti. Quando si parla di prestazioni si intende un motore che sappia far gioire occhi e cuore, con un sound riconoscibile anche a distanza, seppur cupo e a norma di legge. 

Le linee esterne di una “auto muscolosa” sono molto nette e spigolose, pensate appositamente per mostrare aggressività e cattiveria. Nella maggior parte dei casi il motore è quasi sempre longitudinale e posto nella parte anteriore del veicolo, rigorosamente a trazione posteriore o quattro motrici.

Più rare ma pur sempre attraenti sono le muscle car a quattro ruote, più ingombranti e meno attraenti delle coupè a due porte larghe e lunghe, ma pur sempre curate in ogni dettaglio.

 

L’origine delle muscle car

 

Nonostante la fama americana, non tutti sanno che la nascita delle muscle car è da attribuire al prestigio italiano Ferrari, questo perché il marchio sportivo e di lusso dominava gran parte dei circuiti e le competizioni provocando una forte invidia negli americani.

Proprio per questa rivalità è nata una delle auto muscolose più conosciute e amate, la Shelby Cobra GT, con un motore V8 da 4.3 litri realizzato appositamente per battere la cavallina italiana sulle piste più importanti.

Nel corso degli anni sono state prodotte tanti modelli di muscle car differenti dai più disparati marchi americani (e non solo), ma gli esperti riconducono la nascita della prima muscle al 1939 da parte della casa produttrice Buick.

La diffusione delle “auto muscolose” in Europa

 

Adesso non ci resta che capire cosa ha spinto il mercato europeo ad apprezzare queste auto imponenti che si discostano notevolmente dalle classiche auto di produzione europea. 

Proprio come accennato all’inizio di questo articolo, il cinema ha dato un forte contributo alla diffusione delle Muscle Car nel mondo e ci riferiamo in particolar modo alla serie cinematografica americana “Fast and Furious”, nota per le sue auto veloci e di grandi cilindrate che sfrecciano tra le strade americane e recentemente anche europee.

La diffusione di questi film, abbinati alla curiosità degli europei verso i veicoli come la Dodge Charger, ha spinto amatori e non a desiderare le muscle car promuovendo l’importazione di queste auto in Europa aprendo le porte al mercato internazionale. 

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

pexels-photo-244553
La scelta degli pneumatici estivi o invernali più adatti alla …

Pneumatici estivi: come scegliere il più adatto alla propria auto

scatola nera
Il recente Ddl Concorrenza ha attribuito particoalre importanza alla scatola …

Scatola nera in auto, ecco perchè potrebbe non convenire

Ancora pochi giorni e scopriremo anche la Dacia Duster 2014 …

In attesa del salone di Francoforte: Dacia Duster 2014

Gli ecoincentivi 2013 avranno il via ufficiale a partire dal …

Ecoincentivi 2013

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

    Categorie

    • News
    • Manutenzione
    • Recensioni
    • Fiat Chrysler Jeep
    • Volkswagen
    • BMW
    • Ford
    • Nissan
    • Peugeot
    • Mercedes
    • Renault
    • Auto di lusso
    • Auto giapponesi
    • Toyota
    • Citroen
    • Audi
    • Kia Hyundai
    • Volvo
    • Smart
    • Seat
    • Skoda
    • Opel
    • Tesla

    CarsItalia

    4 ruote per tutti
    Copyright © 2025 CarsItalia
    Theme by MyThemeShop.com

    Ad Blocker Detected

    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

    Refresh
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.