CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
News
Scegliere le gomme giuste per la propria auto: consigli utili
News

Scegliere le gomme giuste per la propria auto: consigli utili

18/10/2022

pile-ga1c8d6c5d_1280Scegliere le gomme giuste da montare sul proprio veicolo è di cruciale importanza per poter guidare in sicurezza. Sul mercato, oggigiorno, esistono svariate case di produzione di pneumatici, il che potrebbe rendere non semplice la scelta. Tra l’altro occorre considerare anche che, a seconda della stagione, è necessario utilizzare gli pneumatici che meglio si adattano alle condizioni climatiche, il che significa che è doveroso cambiare le gomme con una certa regolarità durante l’anno.

Le tipologie di pneumatici presenti in commercio

In molti considerano le gomme della propria auto come un elemento secondario, tuttavia, non è proprio così. Scegliere la gomma giusta per il periodo dell’anno e per le condizioni geologiche del luogo in cui si vive, infatti, e tenerla in buono stato, consente non solo di risparmiare sui consumi, ma rende la guida su strada decisamente più sicura. Infatti, in inverno, principalmente se ci si trova in luoghi caratterizzati da un meteo rigido o umido, è necessario, anche perché richieste dal codice stradale, considerare di dover acquistare delle gomme invernali, caratterizzate da scanalature decisamente più evidenti rispetto a quelle tradizionali. Un’altra possibile soluzione è optare per le gomme cosiddette all-season ovvero adatte a tutte le stagioni. Si tratta di una scelta di compromesso, composta da gomme caratterizzate da un battistrada progettato per affrontare le frenate su tutti i fondi stradali, asciutti, bagnati, con ghiaccio ecc.

Pneumatici runflat: cosa sono

Gli pneumatici runflat sono quelli che permettono di continuare a percorrere il tragitto anche in caso di foratura. Infatti, si tratta di gomme realizzate con una struttura rinforzata, in grado di sostenere il peso del veicolo anche in caso di foratura, perché prive di camera d’aria. La pressione interna viene mantenuta costante dalla struttura in gomma e una tela in fibra o metallo. In caso di problemi, con questa tipologia di pneumatici è possibile percorrere fino a 100 km, a una velocità massima di 80 km/h. Ciò significa poter raggiungere un centro per la riparazione senza alcun problema. In genere, le gomme runflat sono di serie nelle automobili di fascia alta, dotate di un assetto più morbido in grado di bilanciare la rigidità delle gomme, al fine di preservare il comfort alla guida. Tuttavia, è possibile montare queste gomme anche sulle vetture normali, ma solo se sono dotate di cerchi specifici in grado di garantire il corretto funzionamento delle stesse, perché in grado di trattenere il tallone della gomma.

Le dimensioni

Gli pneumatici possono essere di diverse dimensioni. È possibile distinguere tra larghi, XL e ribassati. I primi sono i più diffusi, specialmente nelle auto sportive. Infatti, più la gomma è larga, maggiore è l’aderenza al suolo, specialmente sui terreni asciutti. Inoltre, dato che sulla superficie più larga possono essere posizionate più lamelle, è possibile utilizzare le gomme larghe anche durante il periodo invernale. Tuttavia, questa tipologia di pneumatici causa un consumo di carburante maggiore rispetto alle altre tipologie, poiché la resistenza al rotolamento è maggiore. A differenza di ciò che si potrebbe pensare, gli pneumatici XL non sono gomme particolarmente grandi, ma con un indice di carico maggiore. Con il termine “indice di carico” si fa riferimento al carico massimo che una gomma può sostenere alla massima velocità. Gli pneumatici XL sono, pertanto, pneumatici “rinforzati”. Quando si fa riferimento alla grandezza delle gomme, però, si considera anche dal cerchio alla fine della gomma, cioè quella che viene definita altezza del fianco. Gli pneumatici ribassati sono, infine, quelli con un profilo di dimensioni inferiori rispetto alla larghezza del battistrada e hanno una tenuta migliore in curva e una buona stabilità laterale.

 

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

google car
L’agenzia Bloomberg ha appena battuto una notizia che potrebbe costituire …

Super alleanza Google – Ford per le auto senza guidatore

La rivista americana Car and Driver si è “divertita” a …

Manager auto, ecco quelli che guadagnano di più

Tra il 2014 e il 2017 le vetture a guida …

Progetto Volvo Drive-Me! Cos’è e come funziona

Più volte nel corso degli ultimi mesi vi abbiamo informato …

Apple sempre più aggressiva sul comparto auto

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0
  • parabrezza riscaldato
    Cos’è il parabrezza termico e a cosa …
    13/05/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok