CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Vetri oscurati auto: cosa sapere sull’omologazione
Manutenzione

Vetri oscurati auto: cosa sapere sull’omologazione

28/02/2023

I vetri oscurati rappresentano da anni un oggetto di discussione che si tramanda di generazione in generazione. Sono diventati famosi dapprima tra gli appassionati di custom e successivamente sono stati aggiunti agli allestimenti come accessori aggiuntivi da parte delle case automobilistiche di auto sportive. 

Oggi i vetri oscurati sono una delle personalizzazioni più eseguite sulle auto, non solo sui veicoli sportivi ma anche sulle city car o SUV. Alcune case automobilistiche includono i vetri oscurati anche sulle auto più piccole, rispettando le normative vigenti sul territorio. 

Non tutte le gradazioni di oscurazione vetri sono omologate in Europa e non è possibile applicare questa personalizzazione su tutti i vetri del veicolo, è quindi fondamentale conoscere le normative che regolano l’applicazione di vetri o pellicole oscurate sui veicoli a quattro ruote.

 

A cosa servono i vetri oscurati per auto

I vetri oscurati auto o le pellicole hanno una duplice funzione, sia estetica che pratica: si tratta di una personalizzazione molto in voga per gli amanti del custom o comunemente conosciuti nella società come “tuners”. Dal punto di vista estetico i vetri oscurati servono a dare una continuità visiva alla propria auto, riducendo il distacco netto tra carrozzeria e vetri del veicolo.

La funzione pratica è strettamente correlata alla privacy dei passeggeri situati nei sedili posteriori: il vetro oscurato rende più difficile vedere chi si trova all’interno dell’auto a causa della sua gradazione ed è anche in grado di filtrare i raggi solari. Proprio grazie a questa funzione i vetri oscurati sono sempre presenti nelle auto governative e nei veicoli utilizzati da o per le celebrità.

 

Normative di legge che regolano l’applicazione dei vetri oscurati 

L’applicazione dei vetri oscurati è regolata dalla Direttiva Europea 92/22/CE, la quale vieta l’applicazione della pellicola oscurante sui vetri anteriori del veicolo e sul parabrezza per garantire la totale visibilità al conducente del veicolo. Il Codice della Strada, infatti, obbliga il conducente a disporre di un campo visivo libero pari a 180°. 

Gli articoli 71,72 e 78 del Codice della Strada limitano l’applicazione dei vetri oscurati sui veicoli a quattro ruote solo alla parte anteriore del mezzo, che comprende il vetro lato guida, parabrezza e vetro lato passeggero. 

Le suddette pellicole oscurate per i vetri devono avere ben visibile il marchio identificativo del produttore per poter essere considerate omologate e a prova di revisione. Inoltre, è importante avere il certificato di omologazione dal quale risulti che le pellicole montate siano approvate per la tipologia di vetro e di veicolo su cui sono state applicate.

L’applicazione dei vetri oscurati non comporta una modifica o aggiornamento della carta di circolazione, come previsto dall’articolo 78 del Codice della strada.

La sanzione amministrativa prevista per il mancato rispetto delle normative vigenti è determinata dall’articolo 71 comma 1 del Codice della Strada e può variare da un importo minimo di 85 euro fino a 338 euro. Lo stesso articolo, con i comma 1,4 e 6, determina le caratteristiche costruttive e funzionali di veicoli a motore, nonché i vari aspetti della sicurezza della circolazione.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Cambio olio motore auto
Il cambio olio motore auto è una procedura semplice, importante …

Cambio olio motore auto: come farlo da soli

pulizia marmitta auto
La marmitta è un elemento fondamentale delle auto a combustione ma, nonostante …

Come pulire la marmitta dell’auto

sostituzione frizione
La frizione è un elemento fondamentale delle auto con il …

Quando sostituire la frizione dell’auto

ferrari purosangue suv novità auto 2023
Se siete mai stati a una gara automobilistica, sapete che …

Come fanno le auto a frenare durante le corse?

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

    Categorie

    • News
    • Manutenzione
    • Recensioni
    • Fiat Chrysler Jeep
    • Volkswagen
    • BMW
    • Ford
    • Nissan
    • Peugeot
    • Mercedes
    • Renault
    • Auto di lusso
    • Auto giapponesi
    • Toyota
    • Citroen
    • Audi
    • Kia Hyundai
    • Volvo
    • Smart
    • Seat
    • Skoda
    • Opel
    • Tesla

    CarsItalia

    4 ruote per tutti
    Copyright © 2025 CarsItalia
    Theme by MyThemeShop.com

    Ad Blocker Detected

    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

    Refresh
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.