CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
News
Blocco per l’app UberPop
News

Blocco per l’app UberPop

26/05/2015

uberpopCon disposizione da parte del Tribunale di Milano, l’app UberPop ha subito un blocco in tutta Italia. Trovi così uno stop la nota applicazione predisposta dalla società americana Uber per il noleggio di auto con conducente su tutto il territorio nazionale, con una decisione che è figlia – si legge nelle motivazioni – della “concorrenza sleale” e della “violazione della disciplina amministrativa che regola il settore taxi”.

Il funzionamento di UberPop è piuttosto semplice: coloro i quali si vogliono proporre come autisti lo possono fare candidandosi sul sito, e inviando i documenti necessari per potersi mettere alla guida. Una volta che si è ottenuta l’approvazione, riceveranno uno smartphone con installata l’applicazione per poter interagire con i propri clienti. La magistratura milanese ha tuttavia disposto l’inibizione dell’app, che tramite il servizio di geolocalizzazione permette di prenotare il conducente disponibile più vicino.

Nel provvedimento si legge anche come sulla decisione non possa che aver pesato l’attuale Expo. Il previsto consistente numero di visitatori legato all’Esposizione Universale poteva infatti andare a significativo vantaggio di UberPop, e non solo dei tassisti.

Leggi anche: Uber, le auto non sono taxi abusivi

La decisione è stata accolta con grande soddisfazione da parte delle associazioni di categoria dei tassisti, che proprio nel corso del mese di aprile avevano presentato il ricorso ora accolto. Nell’ordinanza milanese si legge come l’effettivo vantaggio concorrenziale deriverebbe dalla possibilità – per gli autisti di UberPop – di applicare tariffe sensibilmente inferiori a quelle che invece vengono applicate nel servizio pubblico, con conseguente sviamento indebito di clientela.

Il Tribunale ha quindi deciso di rifiutare l’equiparazione dell’app e del servizio annesso a un qualsiasi servizio di car sharing, considerato che nel caso di UberPop l’autista non ha alcun interesse personale a raggiungere il luogo indicato dall’utente e, in assenza di alcuna richiesta, non darebbe dunque luogo a quello spostamento.

Insomma, UberPop per il momento è bloccata, e non è dato sapere cosa accadrà in futuro all’applicazione. E voi che ne pensate? Da che parte state?

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

La maggior parte dei beni si apprezza di valore nel …

Che cosa fa perdere valore all’auto?

domeniche ecologiche
Per domenica 22 febbraio 2015 il Campidoglio ha indetto la …

Domenica 22 febbraio 2015 senza auto a Roma

come elaborare auto
Come elaborare auto? Ecco dei consigli utili su come elaborare …

Come elaborare auto? Consigli utili

simboli auto
Vi siete mai chiesti quali siano state le motivazioni che …

Simboli auto, ecco la spiegazione dei principali!

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

    Categorie

    • News
    • Manutenzione
    • Recensioni
    • Fiat Chrysler Jeep
    • Volkswagen
    • BMW
    • Ford
    • Nissan
    • Peugeot
    • Mercedes
    • Renault
    • Auto di lusso
    • Auto giapponesi
    • Toyota
    • Citroen
    • Audi
    • Kia Hyundai
    • Volvo
    • Smart
    • Seat
    • Skoda
    • Opel
    • Tesla

    CarsItalia

    4 ruote per tutti
    Copyright © 2025 CarsItalia
    Theme by MyThemeShop.com

    Ad Blocker Detected

    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

    Refresh
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.