CarsItalia

Menu
  • Home
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
News
Uber, le auto non sono ‘taxi abusivi’
News

Uber, le auto non sono ‘taxi abusivi’

21/04/2015

uber-logoNuova vittoria per Uber, il servizio che sta rivoluzionando il mercato del trasporto, entrando in parziale conflitto con i tradizionali taxi. A Torino è stato infatti accolto un ricorso secondo cui le auto utilizzate all’interno dell’app Uber non sarebbero taxi abusivi, considerato che i due servizi (Uber / taxi) funzionerebbero attraverso diversi meccanismi.

Insomma, come ricordava correttamente qualche giorno fa il quotidiano La Stampa, chi utilizza un’auto per UberPop, il servizio che consente a chiunque di registrarsi come autista e trasportare dunque le persone sulla propria vettura, non può essere indicato come un tassista abusivo, poichè non fa concorrenza ai tassisti per il semplice motivo che il funzionamento di Uber è sostanzialmente diverso – a titolo di principali caratteristiche – rispetto al servizio di taxi.

Leggi anche: Revisione periodica e annuale, tutto quello che c’è da sapere

Se quanto sopra è vero, è altrettanto vero che ad Uber non è possibile applicare le sanzioni che sono previste per la violazione dell’art. 86 del codice della strada, che per i tassisti abusivi prevede la confisca del veicolo, il ritiro della patente per almeno 12 mesi, la multa (a discrezione del prefetto) compresa tra 1.700 euro e 7.000 euro.

La sentenza arriva dal Giudice di Pace di Torino, che si è espresso accogliendo il ricorso di un guidatore di Uber, che nel mese di dicembre era stato fermato dai vigili urbani, e sanzionato poichè – appunto – tassista abusivo. Di contro, il giudice ha però stabilito che la società statunitense, sfruttando le nuove tecnologie, propone un servizio diverso dai taxi. Quale sia – giuridicamente – il servizio non è dato saperlo, visto e considerato che lo stesso giudice di pace ricorda come lo stesso non sia ancora regolato dalla legislazione italiana e, pertanto, andrebbe prima disciplinato e, solo dopo, reso soggetto a sanzioni.

E voi che ne pensate? Utilizzate Uber con frequenza in qualità di autisti o di soggetti trasportati? Siete d’accordo con i tassisti o ritenete che Uber possa coesistere con il tradizionale servizio di taxi?

 

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

L’auto senza conducente è una delle possibili evoluzioni della mobilità …

Auto senza conducente: è l’inizio della nuova mobilità

Già nel 2014 si potrebbe assistere al lancio delle automobili …

In arrivo le automobili Yamaha

Domenica 15 novembre 2015, a Roma, è prevista una nuova …

Blocco auto domenica 15 novembre 2015 a Roma

Per il 2013 la Gemballa Mirage GT (una tra le …

Che bomba la nuova Gemballa Mirage GT!

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • tesla
    Cos’è la frenata fantasma di Tesla e …
    11/06/2022 0
  • Carsitalia
    Qual è la durata di vita di …
    04/07/2022 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2022 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh