CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Quale liquido si può mettere nel tergicristallo dell’auto?
Manutenzione

Quale liquido si può mettere nel tergicristallo dell’auto?

05/05/2023

parabrezza Quale liquido si può mettere nel tergicristallo dell’auto? La domanda sembra banale, ma in questo post vedremo insieme quali sono i diversi tipi di liquidi che possono essere utilizzati in sostituzione del tradizionale liquido tergicristalli e come riempire correttamente il serbatoio per garantirsi una visibilità ottimale sulla strada.

I diversi tipi di liquidi

Quando si tratta di scegliere il liquido giusto per il tergicristallo della vostra auto, ci sono diverse opzioni disponibili. I liquidi più comunemente utilizzati sono l’acqua, il liquido lavavetri e una soluzione a base di alcol.

L’acqua è la soluzione di base che può essere utilizzata per riempire il serbatoio del tergicristallo. È più economica di altre alternative, ma non funziona bene in condizioni climatiche fredde perché può congelare facilmente.

Il liquido lavavetri contiene una miscela di acqua, detergenti e alcol che pulisce efficacemente lo sporco e i detriti dal parabrezza dell’auto. Inoltre, contiene agenti antigelo che impediscono il congelamento durante i mesi invernali.

Anche le nuove soluzioni a base di alcol funzionano bene come alternativa ai tradizionali liquidi lavavetri, grazie alla loro capacità di sciogliere la sporcizia al contatto. Di norma queste soluzioni hanno un punto di congelamento più basso rispetto all’acqua, rendendole così adatte all’uso nei climi più freddi.

Sebbene questi liquidi abbiano i loro vantaggi, alcuni scelgono di utilizzare soluzioni fatte in casa come l’aceto o l’ammoniaca mescolati all’acqua. Tuttavia, è importante tenere presente che l’uso di queste soluzioni casalinghe potrebbe danneggiare alcuni tipi di verniciatura dell’auto!

Infine, è sempre consigliabile leggere il manuale d’uso prima di aggiungere qualsiasi tipo di liquido nel serbatoio del tergicristallo dell’auto, in modo da assicurarsi di utilizzare una soluzione compatibile con il proprio modello di veicolo.

Leggi anche: Non lasciare che la rottura del parabrezza rovini il tuo viaggio

Qual è il liquido migliore da usare?

parabrezza Come abbiamo visto, quando si tratta di scegliere il liquido migliore per il tergicristallo dell’auto, sono disponibili le opzioni a vostra disposizione.

Tuttavia, non sempre è facile individuare il miglior liquido: la soluzione più opportuna per il tergicristallo dell’auto dipende da fattori quali il luogo in cui si vive e le condizioni di guida più o meno frequenti. Prima di utilizzare un nuovo prodotto sul veicolo, è inoltre sempre consigliabile consultarne il produttore o il meccanico, per assicurarsi che non provochi danni o invalidi la garanzia!

Come inserire il liquido nel tergicristallo

L’immissione di liquido nel tergicristallo è un’operazione semplice e alla portata di tutti. Innanzitutto, è necessario individuare il serbatoio del liquido del tergicristallo. Di solito si trova sotto il cofano dell’auto, vicino alla base del parabrezza.

Una volta individuato, prima di aprirlo, assicuratevi di pulire la sporcizia o i detriti che lo circondano. Rimuovere il tappo dal serbatoio e versare con cura il liquido scelto fino a riempirlo per circa tre quarti.

È importante scegliere un liquido specifico per i tergicristalli, poiché l’uso di altri liquidi potrebbe danneggiarli nel tempo. Tra le opzioni più comuni vi sono i liquidi lavavetri commerciali, l’acqua distillata e le soluzioni casalinghe a base di aceto o alcol per sfregamento.

Se non siete sicuri del tipo di liquido da usare, consultate il manuale d’uso dell’auto per le indicazioni del caso: dopo aver aggiunto una quantità di liquido sufficiente a raggiungere i tre quarti, rimettete il tappo e asciugate eventuali fuoriuscite o gocciolamenti con un panno pulito.

Infine, provate i tergicristalli appena riempiti accendendoli brevemente per assicurarvi che funzionino correttamente e che distribuiscano il liquido in modo uniforme sul parabrezza.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Ahi, ahi, ahi: il verbale per guida senza assicurazione Come …

Il verbale per guida senza assicurazione

Quando rinnovare la patente di guida All’approssimarsi della scadenza, ogni …

Come fare a rinnovare la patente

assicurazione auto temporanea
L’assicurazione temporanea auto è la soluzione ideale se utilizzi la …

Assicurazione temporanea auto: cos’è e come funziona

staccare la batteria dell'auto
Per staccare la batteria dell’auto bisogna mettere in atto alcune …

Come staccare la batteria dell’auto

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok