CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
News
Assicurazione eventi atmosferici: come funziona
News

Assicurazione eventi atmosferici: come funziona

04/08/2023

polizza assicurativa eventi atmosferici come funzionaDi polizze assicurative disponibili per gli automobilisti ne esistono davvero tante e vanno a coprire il guidatore e i passeggeri in numerose e diverse occasioni. Tra le più comuni troviamo l’assicurazione eventi atmosferici abbinabile nella RC auto, particolarmente utile per chi abita in luoghi caratterizzati da eventi atmosferici imprevedibili.

L’aggiunta di particolari polizze non è obbligatoria, al contrario della RC che è fondamentale per guidare qualsiasi veicolo, tuttavia l’assicurazione eventi atmosferici non è da sottovalutare perché va a coprire l’utente da tutti quei sgradevoli eventi che non è possibile controllare in natura come la distruzione del vicolo a causa di fulmini, grandine e così via.

In genere le compagnie assicurative propongono questo surplus per coprire il mezzo del cliente da eventuali danni causati dal maltempo coprendo esclusivamente il valore attuale dell’auto e gli esperti la consigliano in particolar modo a chi ha acquistato una nuova auto.

 

Come funziona la polizza assicurativa eventi atmosferici

 

Il funzionamento della pratica varia da compagnia a compagnia, quindi è bene chiedere informazioni al proprio assicuratore, ma in genere per poter avere un rimborso è necessario il rilevamento di una condizione atmosferica critica, per poi produrre all’assicurazione o un verbale delle forze dell’ordine dove viene indicato il danno subito oppure chiamando la propria compagnia per aprire un sinistro.

L’assicurazione attiva immediatamente le pratiche e procede con il check da parte del perito della compagnia, una figura chiave che ha lo scopo di valutare il danno e fornire maggiori dati all’assicurazione. Successivamente, la compagnia formula la somma del risarcimento, oppure viene chiesto di portare il mezzo presso una carrozzeria convenzionata per un preventivo e procedere direttamente con i lavori sul veicolo.

Questa polizza molto spesso viene ignorata o rifiutata perché, ovviamente l’utente vuole risparmiare, ma è fondamentale dopo aver acquistato una nuova auto per evitare di dover far fronte a spese di riparazione improvvise.

 

I costi e i massimali

 

Partiamo con il dire che i costi sono molto diversi tra le compagnie e soprattutto variano da zona a zona seguendo dati atmosferici e calcolo delle probabilità. In genere, però, i costi di una polizza assicurazione eventi atmosferici oscillano tra le trenta e le quaranta euro l’anno. 

I fattori che influiscono sul costo sono il valore del veicolo e le condizioni meteorologiche del paese di residenza.

È bene precisare però che queste polizze, come la normale RC, hanno dei massimali da rispettare in caso di apertura del sinistro, ovvero una somma stabilita dalla compagnia che rappresenta il massimo del danno rimborsabile o erogabile. Ad esempio: se il massimale è mille euro e il danno ammonta a 1500, la compagnia coprirà solo i 1000 e il resto della spesa è a carico del proprietario del mezzo. Nella maggior parte dei casi viene inclusa anche la franchigia, un costo minimo che l’utente deve affrontare se l’importo del danno è al di sotto della somma minima stabilita dalla compagnia.

Si consiglia di chiedere alla propria compagnia o ad un broker professionista tutti i dettagli sul funzionamento della polizza assicurativa per eventi atmosferici, richiedere preventivi e confrontare condizioni, massimali e penali.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Si parla molto di igienizzazione e sanificazione degli ambienti, ma …

Igienizzare automobile: cosa vuol dire e come funziona

Guidare di notte può essere un compito scoraggiante per molti, …

Consigli per una guida sicura di notte

auto ideale per le famiglie
Quando si parla di auto familiari si pensa subito ad …

Auto familiari: SUV O Station Wagon?

Quando si pronuncia la parola Muscle nel settore delle auto …

Muscle car: le americane che affascinano anche l’Europa

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

    Categorie

    • News
    • Manutenzione
    • Recensioni
    • Fiat Chrysler Jeep
    • Volkswagen
    • BMW
    • Ford
    • Nissan
    • Peugeot
    • Mercedes
    • Renault
    • Auto di lusso
    • Auto giapponesi
    • Toyota
    • Citroen
    • Audi
    • Kia Hyundai
    • Volvo
    • Smart
    • Seat
    • Skoda
    • Opel
    • Tesla

    CarsItalia

    4 ruote per tutti
    Copyright © 2025 CarsItalia
    Theme by MyThemeShop.com

    Ad Blocker Detected

    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

    Refresh
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.