CarsItalia

Menu
  • Home
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
News
A Milano spariscono le auto: – 50 mila veicoli
News

A Milano spariscono le auto: – 50 mila veicoli

15/07/2015

ford-kaBuone notizie per la sostenibilità della mobilità milanese. Secondo quanto affermano gli ultimi dati ufficiali, infatti, l’ingresso a pagamento nel centro della metropoli avrebbe abbassato del 38% le polveri sottili, spingendo al rialzo l’offerta di mobilità sostenibile: si contano infatti 300 mila iscritti al car sharing, al bike sharing e al nuovissimo scooter sharing.

Insomma, Milano – che il quotidiano La Repubblica ricordava essere l’unica grande città italiana ad aver scommesso su una strategia mitteleuropea di road pricing – sta passando alla cassa. Non solo in senso stretto quanto – e soprattutto – in termini di una migliore salute collettiva.

Qualche esempio? I dati che sono stati pubblicati sul sito internet dell’Aci sostengono che nel capoluogo lombardo nel 2014 sarebbero state immatricolate 15 mila auto in meno rispetto al 2013, mentre a livello nazionale le immatricolazioni continuano addirittura a crescere. Se invece si fa il calcolo dal 2011, quando le auto erano 724.450 unità, si scopre che la diminuzione è pari al 5,2% nel triennio o, se preferite, 38 mila unità. Su nove anni, invece, la flessione è di 50 mila auto.

Leggi anche: Auto più vendute in Italia a metà 2015
In aggiunta a quanto sopra, i dati sostengono che a Milano ci sono 1,93 abitanti per auto, contro una media nazionale di 1,64 (la più alta in Europa, eccezion fatta per il Lussemburgo, per le cui dimensioni è comunque difficile poter effettuare un congruo confronto con l’Italia). Non solo: gli italiani hanno più macchine (608 per mille abitanti) dei tedeschi (539), dei francesi (512), degli spagnoli (476) e dei britannici (464). Il tutto, peraltro, senza generare alcun effetto positivo sulla nostra economia. Anzi, a conti fatti la congestione da traffico costerebbe addirittura l’1% del Pil.

A Milano la situazione sembra invece cambiare in senso inverso, visto e considerato che dal 2012 ad oggi sono stati eliminati ben 25 milioni di transiti auto nel centro cittadino, per una contrazione del 30%, per una media di 38 mila auto al giorno in meno in circolazione. Una scelta che ha ridotto le emissioni nocive del 38% per quanto concerne le poveri sottili nel 2014…

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Vetture tra le più sicure al Mondo: le caratteristiche delle …

Le caratteristiche delle auto blindate

olio motore
Il motore è tra le componenti più importanti di una …

Filtro olio motore: cos’è, quando cambiarlo e quali sono i prezzi

Fatevi un regalo per Natale: ecco le offerte auto per …

Le offerte auto per Novembre e Dicembre 2013

Una vettura per il dipendente dell’azienda: l’auto in uso promiscuo …

In cosa consiste un’auto in uso promiscuo

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • normativa e omologazione dispositivi antiabbandono
    Dispositivi antiabbandono: normativa e omologazione
    29/03/2023 0
  • cars italia distanza di sicurezza regole Italia
    Perché gli americani amano le auto di …
    01/03/2023 0
  • DeLorean auto ritorno al futuro e restyling previsto per il 2024 in versione elettrica
    Uno sguardo all’auto di Ritorno al Futuro: …
    02/03/2023 0
  • metodi per il trasporto degli animali domestici in auto
    Strumenti per il trasporto dei cani in …
    03/03/2023 0
  • Come funziona la manutenzione della cinghia distribuzione auto, quando e perché farla
    Cosa succede se non si cambia la …
    04/03/2023 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2023 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh