CarsItalia

Menu
  • Home
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Volkswagen
Auto senza pilota, al via sperimentazioni anche in Svizzera
Volkswagen

Auto senza pilota, al via sperimentazioni anche in Svizzera

15/05/2015

Volkswagen-PassatDopo gli Stati Uniti, anche la Svizzera ha autorizzato – pur in via sperimentale i test sulla circolazione di auto senza pilota. Il merito è di un accordo tra la compagnia telefonica Swisscom e il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni, unitamente all’Autonomos Labs della Germania, in grado di dare il via a una nuova fase esplorativa in questo comparto.

Come ricordato dall’Ansa, l’auto che ha circolato a Zurigo senza l’ausilio del pilota è la Volkswagen Passat Wagon, appositamente trasformata per poter eliminare la presenza del pilota. La compagnia telefonia ha tuttavia affermato di voler dare un supporto innovativo al progetto senza “emulare Google o Apple”, con il responsabile enterprise customers di Swisscom, Christian Petit, che segnala come il progetto possa portare sulle strade una tipologia di innovazione strettamente collegata all’interconnessione e all’interazione con l’ambiente.

Detto ciò, numerose ed evidenti sembrano essere le modifiche effettuate alla Passat, modificata in termini di robotizzazione di sterzo, freni, acceleratore, e con l’innesto di una serie di sensori quali il laser – scanner, il radar, le videocamere e un computer alloggiato nel bagagliaio.

Leggi anche: Auto senza pilota, arriva anche Sony

Come da “tradizione” delle auto senza pilota, un software speciale è in grado di rilevare e analizzare i dati percepiti dai sensori, riconoscendo le condizioni della strada e, conseguentemente, impartendo gli ordini di guida. Il computer è in grado di rilevare adeguatamente le corsie e i margini della strada, monitorando nel contempo la presenza degli altri veicoli o di eventuali pedoni, guidando e controllando la traiettoria, la velocità e la frenata in totale autonomia, senza che il pilota debba necessariamente intervenire.

Petit ha poi concluso ricordando che la Swisscom non diventerà un produttore di auto, ma che l’innovazione nel settore automobilistico di domani sarà comunque incentrata sull’interconnessione con l’ambiente. E, in tal senso, l’auto che “si guida da sola” non potrà che costituire un valido esempio.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Alla fine, è la Volkswagen Passat l’Auto dell’Anno 2015. L’attesa …

Auto dell’Anno 2015: vince la Volkswagen Passat

Come era lecito attendersi, il dieselgate inizia a far sentire …

Flop di vendite Volkswagen nel mercato USA

Dopo risultati di periodo non ancora pienamente in grado di …

Prime visibili crepe in casa Volkswagen

volkswagen up
Il “dieselgate” ha scosso i vertici e la base di …

Volkswagen, come riacquistare la credibilità

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • tesla
    Cos’è la frenata fantasma di Tesla e …
    11/06/2022 0
  • Carsitalia
    Qual è la durata di vita di …
    04/07/2022 0
  • Jeep Wranger 2023, tutte le novità degli …
    05/07/2022 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2022 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh