CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
News
Auto storiche: paghi sempre il bollo
News

Auto storiche: paghi sempre il bollo

01/03/2015

assicurazione auto storicheGli autoveicoli e i motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico, dal 2015 devono comunque pagare regolarmente il bollo auto. Il tutto, anche se fino al 31 dicembre 2014 godevano dell’esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche, a decorrere dall’anno in cui si compiva il ventesimo anno della loro costruzione.

La novità – non certo gradita per i proprietari del bollo auto – è causata dall’art. 1 comma 666 della legge 23 dicembre 2014, n. 190, che ha abrogato il comma 2 dell’art. 63 della l. 21 novembre 2000, n. 342, che prevedeva invece l’esenzione. Una “scappatoia”, comunque, c’è: i veicoli storici potranno infatti considerarsi esenti solamente quando compiranno il trentesimo anno dalla loro costruzione, visto e considerato che la legge di stabilità ha mantenuto in vita l’esenzione per i veicoli ultratrentennali.

Leggi anche: Bollo auto storiche, in Lombardia si torna al passato

Sul punto è dovuto recentemente intervenire il Ministero dell’Economia al question time dello scorso 25 febbraio, precisando i termini della questione a seguito del caos che era stato creato dalle tante norme con le quali le regioni hanno disciplinato la materia.

Di fatti le regioni, per motivi oggettivi (la legge di Stabilità è stata approvata il 23 dicembre 2014 – non hanno ancora avuto modo di adeguare la normativa regionale a quella statale, ponendo pertanto il problema se possano o meno continuare a esentare i veicoli storici, valutato che la norma regionale non è stata da loro modificata.

Purtroppo per i titolari di auto, il problema si è risolto con l’indicazione del Ministero dell’Economia, che ha invitato a riporre l’attenzione sulle norme sul federalismo fiscale, che in materia di tasse auto prevedono all’art. 8 del d.lgs. 68/2011 che “fermi restando i limiti massimi di manovrabilità previsti dalla legislazione statale, le regioni disciplinano la tassa automobilistica regionale”.

La giurisprudenza in tal proposito ricorda anche che il bollo auto è un “tributo regionale derivato” e che pertanto il punto di partenza non può essere la legge regionale, ma la legge statale. La regione non può quindi disciplinare la materia in contrasto con la norma statale, e non può prevedere esenzione, a meno che la legge statale non lo disponga.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Il business delle auto a noleggio continua a crescere, sul …

Auto a noleggio, oggi pesano per un quarto delle immatricolazioni

polizza auto
L’Ivass ha comunicato l’esistenza di un nuovo sito irregolare per …

RC auto, nuovo sito irregolare di vendita polizze

Sinistri e incidenti stradali: il risarcimento diretto RC auto L’elenco …

Il risarcimento diretto RC auto

parabrezza ghiacciato
L’inverno si sta avvicinando, e la possibilità che – risvegliati …

Parabrezza ghiacciato, ecco cosa fare!

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Chevrolet Aveo GPL: prezzo, consumi, problemi e …
    18/09/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.