CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Cambio olio motore auto: come farlo da soli
Manutenzione

Cambio olio motore auto: come farlo da soli

29/06/2018

Il cambio olio motore auto è una procedura semplice, importante e da mettere nel vostro personale calendario di manutenzione del veicolo. E se non ritenete che questa attività sia fondamentale per il benessere delle vostre quattro ruote preferite… pensate all’olio motore come al “sangue” del vostro corpo, o quasi.

Cambio olio motore auto

Controllare l’olio motore auto su base regolare è una parte fondamentale per mantenere il motore in buone condizioni e per ottenere il maggior numero di chilometri dal veicolo.

Cerchiamo di saperne di più!

Che cosa è l’olio motore auto

L’olio motore auto serve a lubrificare le parti mobili interne del motore, evitando che si usurino troppo rapidamente. Inoltre, aiuta a mantenere pulito il motore, prevenendo l’accumulo di sporcizia, e aiuta a contenere il rischio di surriscaldamento. Non male, no?

Come controllare il livello dell’olio motore auto

Il controllo del livello dell’olio motore auto è un lavoro rapido e semplice, che vi consigliamo di eseguire con particolare periodicità. Tutto ciò di cui avete bisogno è infatti uno straccio o un tovagliolo di carta e il manuale del produttore dell’auto nel caso in cui abbiate degli interrogativi o dei dubbi specifici.

Detto ciò, non esiste una procedura unica che valga per tutte le auto. Dunque, sarebbe sempre opportuno controllare il manuale del produttore del veicolo e segui i suoi consigli. Alcune auto più recenti sono comunque dotate di una funzione elettronica di controllo dell’olio, rendendo pertanto superflua l’ispezione manuale.

Se controllate personalmente l’olio, assicuratevi che l’auto sia parcheggiata su un terreno pianeggiante e, inoltre, che il motore sia freddo, in modo da non correre il rischio di bruciarsi su una parte calda del motore. A motore spento, aprite il cofano dell’auto e trovate l’astina di misurazione del livello. Estraete l’astina dall’alloggiamento e rimuovete l’olio dalla sua estremità. Quindi, inserite l’astina nel tubo e spingetela fino in fondo.

Fatto ciò, tirate l’astina all’indietro e guardate entrambi i lati per vedere fin dove è arrivato l’olio. Ogni asta ha un suo modo per indicare il livello corretto e consigliato dell’olio: alcune hanno dei piccoli fori, altre le lettere L e H (low – bassa e high – alta), altre ancora le parole MIN e MAX o semplicemente un’area colorata in un certo modo. In ogni caso, se la parte superiore della “striscia” lasciata dall’olio è tra i due segni minimi e massimi, o all’interno dell’area colorata, significa che il livello dell’olio va bene.

Cambio olio motore auto

Se tuttavia l’olio è inferiore al minimo, è necessario aggiungerne un po’, come vedremo tra breve. Abbiate anche cura di controllare il colore dell’olio. Dovrebbe apparire marrone o nero. Ma se ha un aspetto chiaro e lattiginoso, questo potrebbe significare che il liquido di raffreddamento sta subendo delle perdite nel motore. Osservate attentamente anche eventuali particelle metalliche, poiché ciò potrebbe significare che c’è un danno interno al motore. Se notate una di queste condizioni, portate la macchina da un meccanico per ulteriori diagnosi. Se si sospetta una perdita di liquido di raffreddamento, fate trainare l’auto per evitare guai ancora più drastici.

Se invece – come vi auguriamo – tutto è a posto, pulite di nuovo l’asta del livello dell’olio motore e reinseritela nel relativo tubo, assicurandovi che sia completamente spinto fino in fondo e bloccato. Chiudete il cofano e… il gioco è fatto!

Come aggiungere olio motore auto

Se notate che il vostro veicolo necessità di un rabbocco, utilizzare ovviamente il tipo di olio raccomandato nel manuale del produttore. Di solito avrà una designazione come 0W-20 o 5W-30: potete acquistarlo in qualsiasi stazione di servizio o in un negozio di ricambi auto, così come in molti supermercati.

Per aggiungere olio, rimuovere il tappo del bocchettone di riempimento dell’olio, solitamente posizionato sopra il motore. Poiché il rabbocco eccessivo di olio è dannoso per il motore, è necessario aggiungere un po’ di olio alla volta. Iniziate poi aggiungendo circa mezzo quarto di litro, con l’utilizzo di un imbuto – vi aiuterà a evitare fuoriuscite.

Cambio olio motore auto

Attendete circa un minuto e controllate di nuovo l’astina di livello. Se il livello è ancora al di sotto o vicino al segno minimo, aggiungete ancora un po’. Tenete comunque a mente che a meno che il motore non abbia perdite, raramente sarà necessario aggiungere con frequenza l’olio. Riavvitare infine saldamente il tappo di rifornimento dell’olio!

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Le corrette abitudini di frenata possono essere un salvavita, sia …

Come frenare correttamente con l’auto

polizza auto
L’automobile è per molti fonte di spese continue: per il …

Risparmiare sull’automobile: come ridurre le spese

manutenzione auto
Fare la giusta manutenzione dell’auto è un’attività molto importante che …

Manutenzione auto, 15 operazioni che devi assolutamente fare

La guida autonoma è stata un argomento molto dibattuto negli …

Cosa sono gli ADAS nel settore automobilistico?

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0
  • parabrezza riscaldato
    Cos’è il parabrezza termico e a cosa …
    13/05/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok