CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Come staccare la batteria dell’auto
Manutenzione

Come staccare la batteria dell’auto

14/08/2024

Per staccare la batteria dell’auto bisogna mettere in atto alcune accortezze per evitare che si creino delle condizioni di pericolo.

staccare la batteria dell'auto

Come saprai, la batteria è il cuore dell’automobile, è il componente che permette di alimentare il motore, accendere le luci, supportare la centralina e tanto altro.

È quindi molto importante collegare e staccare la batteria nel modo giusto per evitare di causare danni importanti alla vettura. Vediamo come fare.

Scollegare la batteria

Come prima cosa spegni l’auto e lasciala raffreddare un po’, poi individua la batteria. Sulle auto più moderne la batteria è sotto il cofano, alcune case automobilistiche la posizionano nel bagagliaio. Indossa guanti di protezione e procurati una chiave a tubo o un kit di chiavi.

Trovata la batteria, trova i terminali della stessa: il negativo viene indicato col simbolo negativo (-), mentre quello positivo con il simbolo (+).

Prima di procedere, fai molta attenzione: la chiave non deve toccare i due terminali insieme, questo contatto può inviare elettricità tramite la chiave inglese.

Rimuovi i cavi

Le due estremità dei cavi della batteria positivo e negativo sono fissati al rispettivo polo, con un dado o un bullone. Quello che devi fare è disconnetterli entrambi, ma inizia sempre dal terminale negativo e mai dal positivo, perché potresti causare un cortocircuito elettrico.

Procedi come segue:

  • Con la chiave a tubo allenta il dado del terminale negativo e rimuovilo dal polo della batteria;
  • Allontana il cavo dai terminali;
  • Ripeti la stessa operazione con il cavo positivo.

Noterai la presenza di una cinghia o un cuneo imbullonato fissa la batteria nello slot di posizione. Allenta i dati utilizzando la chiave inglese e rimuovi il fermo.

Adesso concludi l’operazione estraendo la batteria, ma presta attenzione al peso, non è un componente molto leggero, quindi non farti trovare impreparato.

Durante l’estrazione mantienila a livello in modo da evitare che l’acido presente al suo interno si rovesci, poi appoggiala su una superficie perfettamente piana.

Come collegare la batteria nuova

Se hai scollegato la batteria dell’auto, probabilmente è perché devi sostituirla con una nuova, quindi è importante sapere anche come fare correttamente quest’altra procedura.

La batteria sostitutiva deve essere pulita, i contatti dei cavi non devono avere detriti o segni di corrosione. Dopo esserti assicurati di questo, puoi procedere con l’installazione:

  • Solleva la batteria ricordando di tenerla in piano e posizionala all’interno del vano apposito;
  • Installa nuovamente il fermo della batteria;
  • Ricollega e blocca il cavo positivo al terminale positivo;
  • Ricollega e blocca il cavo negativo al terminale negativo.

I passaggi sono terminati, non ti resta che accendere l’auto. Ricorda che con il cambio della batteria, l’orologio potrebbe azzerarsi, per cui dovrai settarlo nuovamente.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Se siete tra gli automobilisti che amano la propria auto …

Cosa fare se il volante è scrostato

Strade in pessime condizioni: il risarcimento per i danni da …

A chi compete il risarcimento per i danni da buche stradali

Cosa bisogna sapere circa la durata della batteria delle auto …

Tempi e durata della batteria delle auto

Leonardo Grieco è un meccanico di Saltrio, provincia di Varese. …

Come risparmiare carburante, funziona o no?

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0
  • parabrezza riscaldato
    Cos’è il parabrezza termico e a cosa …
    13/05/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok