CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Come sostituire il filtro aria dell’auto
Manutenzione

Come sostituire il filtro aria dell’auto

27/07/2024

Il filtro aria dell’auto è un elemento indispensabile perché serve a pulire l’aria da polvere e insetti, prima che questa arrivi al motore.

sostituzione filtro aria auto

Affinché avvenga la combustione, l’aria deve miscelarsi con il combustibile, ma se sono presenti particelle inquinanti, è possibile che si verifichi attrito tra gli elementi del motore, provocandone, nel tempo, l’usura.

Filtro aria auto: controllare lo stato

Il filtro si trova in un apposito alloggiamento situato in una zona del vano motore della vettura. In base al modello e al tipo di veicolo, può avere posizioni diverse, ma di solito, si trova sopra o vicino al motore.

Se il filtro è sporco o intasato, riduce l’efficienza del combustibile e, di conseguenze, le prestazioni dell’auto, provocando una diminuzione sia della potenza che dell’accelerazione.

Se danneggiato, inoltre, può causare l’ingresso di particelle abrasive all’interno del motore, provocando danni anche molto costosi. Vediamo come pulire o sostituire il filtro auto dell’aria.

Come pulire il filtro dell’aria

Non tutti i tipi di filtri d’aria sono stati progettati per essere puliti, alcuni necessitano della sostituzione quando si sporcano. Per cui, la prima cosa da fare è controllare che il filtro della propria auto sia predisposto alla pulizia. Puoi scoprirlo leggendo il manuale d’uso del veicolo.

La procedura cambia in base al tipo di filtro d’aria:

  • Filtro a cono o ad alte prestazioni: può essere pulito e riutilizzato, è necessario un kit specifico, che include olio e detergente.
  • Filtro a pannello: alcuni si possono pulire, altri no. Nel primo caso, dopo averlo rimosso, si può pulire soffiando aria compressa per togliere polvere e detriti. Si può lavare anche con acqua e detergente delicato e farlo asciugare prima di reinstallarlo.

È molto importante che il filtro dell’aria della macchina sia sempre ben asciutto per evitare che l’umidità residua possa compromettere la sua funzione e provocare la formazione di muffa.

Come sostituire il filtro dell’auto

Nel caso in cui il filtro non possa essere pulito, va sostituito. C’è anche da dire che la sostituzione del filtro d’aria dovrebbe essere effettuata con una certa periodicità. Questa operazione può essere fatta anche da soli, senza rivolgersi a un meccanico.

Per prima cosa, acquista il filtro corretto per la tua auto, puoi trovare informazioni precise e il codice identificativo corretto nel manuale del proprietario.

L’alloggiamento del filtro d’aria, come anticipato, è nel vano motore, ti basta rimuovere il coperchio per avere accesso al componente.

Ora rimuovi il coperchio oppure la scotola che protegge il filtro d’aria e rimuovi eventuali clip, viti o morsetti che lo tengono fermo.

Prima di procedere con l’installazione del nuovo filtro, controlla che l’alloggiamento sia ben pulito, che non ci siano polvere, sporco e detriti. In caso contrario, usa una spazzola o un panno per rimuovere ogni residuo.

Posizione il filtro all’interno dell’alloggiamento e accertati che sia ben fissato, poi rimetti in posizione il coperchio e controlla anche che tutti i fissaggi siano stretti bene per evitare che aria non filtrata entri nel motore.

Ora accendi l’auto e accertati che non ci siano rumori strani o perdita d’aria intorno al filtro. Se è tutto nella norma, chiudi il cofano.

Come puoi vedere, provvedere da solo alla sostituzione del filtro è molto semplice, l’unico errore che puoi commettere è quello di sbagliare il tipo di filtro da comprare per la tua auto.

Puoi prevenire il problema controllando bene il codice identificativo del pezzo oppure, in alternativa, farlo controllare al tuo meccanico di fiducia in modo da non sbagliare l’acquisto del nuovo.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Tra pagamenti ed esenzioni: il bollo per le auto elettriche …

Il bollo per le auto elettriche: si paga?

Come ogni volta che ne abbiamo bisogno, il web ci …

Acquistare tappetini auto su misura

Se la centralina dell’auto è guasta, l’intervento di riparazione sarà …

Problemi centralina auto: come capire se è guasta?

vibrazione volante auto
Lo sterzo che vibra può dipendere da diverse cause, non …

Vibrazione volante: qual è la causa?

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0
  • parabrezza riscaldato
    Cos’è il parabrezza termico e a cosa …
    13/05/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok