CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Cosa succede se non si cambia la cinghia distribuzione?
Manutenzione

Cosa succede se non si cambia la cinghia distribuzione?

04/03/2023

Un auto è composta di numerosi componenti fondamentali per il suo corretto funzionamento e tra questi troviamo la cinghia di distribuzione che richiede di essere sostituita in base all’usura e numero di chilometri effettuati con il veicolo.

Tutti noi abbiamo sostituito la cinghia distribuzione almeno una volta nella vita, solitamente intorno ai 100.000 km. Il mancato monitoraggio di questa componente e di conseguenza la mancata sostituzione, può causare la rottura della stessa e gravi danni al veicolo.

Il monitoraggio e la sostituzione della cinghia distribuzione auto si effettua da un meccanico professionista. Ma quando e perché va sostituita? Scopri di più nei prossimi paragrafi.

 

Cinghia distribuzione auto: che cos’è, quando e perché va sostituita

 

La cinghia di distribuzione non è altro non è che una fascia di plastica robusta, molto spesso dentata, che ha lo scopo di trasmettere un movimento tra gli alberi del motore e regolare la movimentazione di altri componenti come le valvole e i pistoni. In alcune tipologie di auto è possibile che all’interno del comparto distribuzione sia presente anche la pompa dell’acqua.  

La presenza di tutti questi elementi essenziali per il funzionamento di un automobile all’interno del comparto distribuzione è il motivo per cui è bene informarsi e monitorare l’usura della cinghia distribuzione auto così da poter correre ai ripari prima di causare danni gravi al veicolo.

 

Perché va sostituita la cinghia distribuzione auto?

Questa componente si trova costantemente sotto tensione ed è soggetta a molti sbalzi di temperatura a causa dell’umidità e dell’acqua, proprio per questo motivo è prodotta con un materiale di plastica molto robusta e resistente.
Tutti questi fattori, nel tempo, provocano l’usura di tutti i principali componenti di un auto e per questo motivo è bene effettuare una manutenzione ordinaria del proprio veicolo, nonché monitorare il suo comportamento su strada. 

I professionisti del settore e le officine consigliano la sostituzione della cinghia di distribuzione da effettuare in via preventiva e anticipata, ad almeno diecimila km in meno dal chilometraggio consigliato dalla casa produttrice del veicolo.  

 

Tempistiche di sostituzione della cinghia distribuzione

Le tempistiche per la sostituzione della cinghia sono molto diverse e variano in base al tipo di automobile, alla motorizzazione e all’usura del veicolo. Le case automobilistiche indicano all’interno del libretto “uso e manutenzione” un chilometraggio di riferimento per la sostituzione della cinghia di distribuzione, comunque i meccanici consigliano di monitorare periodicamente il suo livello di usura che può variare in base a diversi fattori, quali:

  • Errato allineamento delle pulegge;
  • Temperature fuori dall’ordinario del motore;
  • Chilometraggio troppo elevato;
  • Incidenti o urti importanti;
  • Corpi estranei.

 

Quali sono i costi da affrontare per la sostituzione?

Le spese per la sostituzione della cinghia distribuzione auto possono oscillare tra i 400 e i 600 euro. La spesa è alta perché generalmente i meccanici provvedono all’acquisto e alla sostituzione dei seguenti elementi:

  • Cinghia distribuzione;
  • Cinghia servizi;
  • Pompa dell’acqua;
  • Cuscinetti. 

La rottura della cinghia di distribuzione può provocare danni molto costosi, che possono superare anche i 2.000 euro in caso di rottura dell’intero comparto di distribuzione o di componenti elettroniche.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Molti di voi, in più e svariate occasioni, avranno sentito …

Il fermo amministrativo auto: cos’è e come funziona

Quando viene rilevato un potenziale difetto di sicurezza in una …

Cos’è il recall di un’auto?

pedale freno affonda
Se hai notato che il pedale del freno affonda vuol …

Il pedale del freno affonda: cosa fare?

montare catene da neve
Se non sai come si montano le catene da neve, …

Come montare le catene da neve sulle ruote dell’auto

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0
  • parabrezza riscaldato
    Cos’è il parabrezza termico e a cosa …
    13/05/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok