CarsItalia

Menu
  • Home
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Come sostituire il filtro carburante
Manutenzione

Come sostituire il filtro carburante

30/01/2019

Costa poco ma è fondamentale per il motore. Parliamo, in questo caso, del filtro carburante, che nuovo ed efficace può proteggere il motore da danni molto costosi. Dunque, bene seguire la regola empirica di sostituirlo ogni anno. Tieni comunque presente che, così come avviene per altre operazioni come la sostituzione delle pastiglie dei freni, si tratta di un’operazione che richiede conoscenze piuttosto avanzate, e che dunque potresti essere messo un po’ in difficoltà nel farla autonomamente.

Ad ogni modo, se ti vuoi imbarcare in questa iniziativa, la cosa più importante è iniziare alleggerendo la pressione dell’impianto di alimentazione. Se non lo fai, i risultati possono essere… esplosivi. Individua il fusibile della pompa del carburante sul portafusibili: se non si dispone di un fusibile della pompa del carburante, basta trovare il relè che aziona la pompa del carburante. Avviare quindi l’auto e, con il motore acceso, estrarre il fusibile o il relè. Quando il motore si spegne… saprai che hai tirato quello giusto!

Scollega allora le tubazioni del carburante dal filtro del carburante. Trova due chiavi a estremità aperta che abbiano la dimensione corretta per i raccordi del filtro del carburante e, quando le chiavi sono in posizione, metti uno straccio sopra il raccordo per proteggersi nel caso in cui ci sia ancora un po ‘di pressione nelle linee. Tieni la chiave che si adatta al filtro vero e proprio, e gira l’altra chiave in senso antiorario fino a quando esce il bullone.

Fatto ciò, fai scorrere la linea di alimentazione fuori dal bullone e mettilo da parte. Ripeti la procedura per l’altro lato del filtro del carburante.

Rimuovi dunque il vecchio filtro carburante. La maggior parte dei filtri sono tenuti in posizione da un morsetto che si può rilasciare utilizzando un cacciavite a testa piatta. Fai particolare attenzione in questo caso, perché il vecchio filtro del carburante potrebbe avere ancora un po’ di gas!

Infine, sostituisci le rondelle del filtro carburante, che si trovano sui bulloni che collegano le tubazioni del carburante al filtro carburante. Assicurati di abbinare correttamente i nuovi. Installa il nuovo filtro carburante, facendo l’opposto del processo che hai eseguito per rimuovere il vecchio filtro carburante. Restituisci dunque il fusibile o il relè della pompa del carburante prima di provare ad avviare l’auto.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

L’importanza di regolare i fari della macchina Nel corso di …

Come regolare i fari della macchina

Cambio olio motore auto
Il cambio olio motore auto è una procedura semplice, importante …

Cambio olio motore auto: come farlo da soli

Chissà quanti di voi non sapevano come fare per cercare …

Come scegliere il carrozziere

Prima di passare a descrivere come si controlla l’acqua del …

Manutenzione: come si controlla l’acqua del radiatore

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • tesla
    Cos’è la frenata fantasma di Tesla e …
    11/06/2022 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2022 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh