CarsItalia

Menu
  • Home
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
News
Giovani e sicurezza stradale: cosa dicono i dati
News

Giovani e sicurezza stradale: cosa dicono i dati

30/01/2023

Il tema della sicurezza stradale riguarda tutti gli automobilisti di qualsiasi età o sesso, ma per ragioni di esperienza alla guida è un tema che interessa in particolar modo i giovanissimi fino ai 26 anni. 

 I dati raccolti dallo studio Dekra per l’anno 2022 ci dicono che nella fascia d’età compresa tra i 18 e i 26 anni il tasso di mortalità del conducente o passeggero in caso di incidente è del 64%. Un dato spaventoso se confrontato con il tasso di mortalità delle fasce d’età superiori che è molto più ridotto.

Questi dati riguardano tutta l’Europa e non possono essere trascurati dai Governi, dalle compagnie assicurative, dai professionisti di settore e tanto meno dalla popolazione stessa che necessita di prestare maggiore attenzione alla tematica della sicurezza stradale.

 

Giovani e la sicurezza stradale: cosa c’è da sapere

La sicurezza stradale rappresenta l’argomento maggiormente affrontato nelle scuole e tra le famiglie, è senza dubbio il più discusso e sulla bocca di tutti, al punto tale che in molti casi però si tende ad esagerare con le critiche nei confronti dei giovani automobilisti. 

Lo Studio Dekra fornisce una prospettiva più chiara sulla sicurezza stradale e soprattutto analizza i dati provenienti da tutta Europa, focalizzandosi specialmente su alcuni punti importanti dell’argomento, in quanto è stato dimostrato con dati certi che gli incidenti stradali sono al primo posto per le cause di mortalità per ragazzi e ragazze fino ai 29 anni.

Solo nel nostro paese,  stando ad una stima parziale dell’ISTAT riferite allo stesso periodo compreso tra Gennaio e Giugno 2022, è emerso che gli incidenti con lesioni fisiche alle persone sono stati più di 80 mila. L’aumento di incidenti è stato del 24,7% rispetto allo stesso periodo del 2021. Le vittime della strada, invece, sono state invece quasi 1500 per un incremento del 15,3%. 

Questi dati sicuramente non possono trascurabili da nessuno, tenendo conto che il 64% dei casi di incidente vede la dipartita del conducente o di un passeggero giovane tra i 18 e u 24 anni, rispetto al 44% che va a comprendere dai 24 anni in su.

 

Sicurezza stradale: i principali fattori che causano gli incidenti

Uno spunto molto interessante di questo studio riguarda i gusti delle nuove generazioni in relazione alla tipologia di auto da acquistare e da guidare, nonché in relazione alla tecnologia presente all’interno del veicolo. 

I giovani automobilisti danno maggior peso agli accessori di connettività e alla flessibilità di utilizzo del mezzo più che all’auto in sé in termini di potenza ed estetica, diversamente da come accade con le precedenti generazioni.

Tuttavia, la connettività è tra i principali fattori indicati come causa di incidenti, subito dopo fattori più problematici e preoccupanti come droghe, alcool, corse clandestine e la scarsa esperienza alla guida. Ovviamente questi sono fattori che possono essere rimodellati e rivisti con campagne di sensibilizzazione e corsi finalizzati ad incrementare l’informazione e la formazione in guida sicura.

In Italia si parla di introdurre nuove pene per tutti quei giovani che provocano omicidi stradali e incidenti con gravi conseguenze, in particolare se la causa degli incidenti è riconducibile all’elevata velocità, all’utilizzo di droghe e alcool.

Fonte: Dekra

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Enjoy sta cambiando le regole del car sharing. Il servizio …

Enjoy, nuove regole per il car sharing

Le auto a guida autonoma si conducono da sole, ma …

Auto a guida autonoma, servirà la patente?

mille miglia
È oramai tutto pronto per la nuova edizione della Mille …

Mille Miglia 2015, poche ore al via

Arrivano dagli Stati Uniti le vetture a guida assistita! L’idea …

Salone di Francoforte: lavori in corso per le auto dalla guida assistita

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • normativa e omologazione dispositivi antiabbandono
    Dispositivi antiabbandono: normativa e omologazione
    29/03/2023 0
  • cars italia distanza di sicurezza regole Italia
    Perché gli americani amano le auto di …
    01/03/2023 0
  • DeLorean auto ritorno al futuro e restyling previsto per il 2024 in versione elettrica
    Uno sguardo all’auto di Ritorno al Futuro: …
    02/03/2023 0
  • metodi per il trasporto degli animali domestici in auto
    Strumenti per il trasporto dei cani in …
    03/03/2023 0
  • Come funziona la manutenzione della cinghia distribuzione auto, quando e perché farla
    Cosa succede se non si cambia la …
    04/03/2023 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2023 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh