CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Inversione gomme: quando fare la rotazione degli pneumatici
Manutenzione

Inversione gomme: quando fare la rotazione degli pneumatici

20/05/2024

L’inversione delle gomme è uno degli interventi di manutenzione necessari da fare per la propria auto, ma bisogna sapere come effettuarla per evitare di commettere degli errori.

Sommario

  • Come si fa l’inversione degli pneumatici?
    • Auto a trazione posteriore con gomme simmetriche
    • Auto a trazione posteriore con gomme asimmetriche
    • Auto a trazione anteriore con gomme simmetriche
    • Auto a trazione anteriore con gomme asimmetriche
    • Auto a trazione integrale con gomme simmetriche
    • Auto a trazione integrale con gomme asimmetriche
    • Pneumatici direzionali
  • Perché fare l’inversione delle gomme?
    • Inversione pneumatici, ogni quanti km farla?

Invertire i pneumatici vuol dire cambiare di posizione quelli posteriori con quelli anteriori. Di solito, le gomme meno usurate o nuove sono montate sull’asse opposto.

inversione gomme

L’obiettivo dell’inversione delle gomme è quello di farle durare di più, garantendo un’usura più bilanciata delle coppie di pneumatici che, in base alla trazione dell’autoveicolo, si consumano in modo diverso. L’inversione è uno degli interventi di manutenzione degli pneumatici.

Come si fa l’inversione degli pneumatici?

La rotazione degli pneumatici è diversa per ogni auto e dipenda dal tipo di battistrada delle gomme e dalla trazione dell’auto. Vediamo i vari casi nel dettaglio.

Auto a trazione posteriore con gomme simmetriche

In questo caso, le gomme anteriori vengano montate sull’asse posteriore invertendole, mentre le gomme posteriori sul davanti senza invertire i lati.

Auto a trazione posteriore con gomme asimmetriche

In caso di gomme asimmetriche, quelle anteriori vanno montate dietro mantenendo gli stessi lati, mentre i pneumatici posteriori sull’asse anteriore mantenendo i lati.

Auto a trazione anteriore con gomme simmetriche

Le gomme sono simmetriche? Allora gli pneumatici devono essere invertiti mettendoli sul lato opposto dell’auto.

Auto a trazione anteriore con gomme asimmetriche

Con le gomme asimmetriche, bisogna montare gli pneumatici tutti mantenendo lo stesso lato, a cambiare è solo l’asse.

ruotare le gomme

Auto a trazione integrale con gomme simmetriche

Gli pneumatici anteriori vanno montati dietro sullo stesso lato, mentre quelli posteriori sull’asse anteriore invertendo i due lati.

Auto a trazione integrale con gomme asimmetriche

Bisogna mantenere i pneumatici sullo stesso lato, ma invertire le gomme posteriori con quelle anteriori.

Pneumatici direzionali

Nel caso dell’inversione di pneumatici direzionali, questi non devono essere incrociati ma solo spostati sull’altro asse senza il cambio lato.

Sono gomme che hanno un battistrada particolare, un disegno a freccia che, montato cambiato lato, riduce la trazione sul bagnato.

Perché fare l’inversione delle gomme?

Girare le gomme dell’auto ha diversi vantaggi e molte finalità, in particolare:

  • Garantire l’usura e il consumo uniforme delle gomme. Spesso i pneumatici anteriori e posteriori si consumano in modo diverso a causa del peso del motore, delle frenate, delle curve e delle accelerazioni. Ruotare le gomme permette di distribuire in modo più uniforme l’usura tra tutti e quattro i pneumatici, prolungando così la durata complessiva.
  • Maggiore aderenza e sicurezza. Pneumatici con usura uniforme garantiscono una migliore trazione e aderenza su strada, migliorando anche la sicurezza di guida. Consumati in modo irregolare possono compromettere la manovrabilità della vettura, soprattutto su strade bagnate e scivolose.
  • Migliori prestazioni del veicolo. Gomme consumate in modo uniforme permette di mantenere le prestazioni del veicolo costanti nel tempo. Di conseguenza, si ha una migliore risposta dello sterzo, una frenata più efficiente e maggiore stabilità in curva.

Inoltre, ruotare le gomme può ridurre la necessità di sostituirle nel breve termine, portando a un risparmio sul lungo periodo.

girare ruote

C’è da dire che durante la rotazione delle gomme, i meccanici possono anche approfittarne per controllare altri aspetti come l’allineamento delle ruote e lo stato delle sospensioni, in modo da prevenire eventuali problemi più gravi.

Inversione pneumatici, ogni quanti km farla?

L’inversione delle gomme è generalmente raccomandata ogni 8.000-10.000 chilometri o come indicato nel manuale del veicolo. In alternativa, puoi chiedere consiglio al tuo meccanico o gommista di fiducia.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Il turbocompressore è una componente del motore che molti anni …

Che cos’è e come funziona un turbocompressore

Le motivazioni alla base delle sanzioni per la revisione auto …

Quali sono le sanzioni per la revisione auto scaduta

In cosa consiste Sara Free a km e a chi …

Consigli assicurazione: Sara Free a km

La questione della sicurezza stradale è un obiettivo sempre più …

Sicurezza e Rfid nelle auto

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0
  • parabrezza riscaldato
    Cos’è il parabrezza termico e a cosa …
    13/05/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok