CarsItalia

Menu
  • Home
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Freno a mano: come e quando intervenire
Manutenzione

Freno a mano: come e quando intervenire

01/08/2023

regolazione del freno a mano, come e quando farlaIl freno a mano meccanico o freno di stazionamento è uno tra i componenti dell’auto maggiormente utilizzati nel quotidiano e molto spesso messo da parte, complice il fatto che molto di rado richiede l’intervento di un meccanico o riparazione fai da te.

La regolazione della corsa della leva, e quindi la tensione che i cavi esercitano, è un’operazione che non richiede molto tempo o particolari competenze, anche se è sempre consigliato rivolgersi ad un’officina autorizzata per effettuare queste operazioni.

Molte volte quando alziamo la leva del freno a mano e notiamo che l’auto balla un po’, oppure notiamo che non resta ferma ma tende a muoversi, istintivamente viene da fare un altro scatto con la leva e questo potrebbe significare che la tensione del freno a mano necessita di essere registrata. Attenzione, questo segnale potrebbe indicare anche un malfunzionamento dei freni.

 

Regolazione del freno a mano: quando intervenire

La regolazione del freno a mano è un’operazione riguarda esclusivamente le auto con il freno a mano meccanico, quindi le auto munite di freno di stazionamento elettronico sono escluse da questa casistica. 

In linea generale, oltre ai segnali del freno a mano, la regolazione è un’operazione necessaria da eseguire dopo aver effettuato determinati lavori, come:

  • Sostituzione del cavo o cavi del freno;
  • Sostituzione delle ganasce;
  • Interventi di riparazione sui freni posteriori.

 

Come e soprattutto quando si rende necessario l’intervento sul freno a mano?

Bisogna essere molto attenti, quando ci si ferma e si aziona la leva del freno, nel notare alcune azioni che l’auto compie a freno tirato, ma non solo perché anche il comportamento della leva può fornirci un feedback del corretto funzionamento.

Vediamo ora quali test fare:

  • Contare il numero degli scatti, se oscilla tra i 6 e i 10 è necessario intervenire perché devono essere cinque.
  • Notare se la leva del freno pone resistenza oppure è morbida, la resistenza non deve essere ne troppo lieve ne troppo dura.
  • La leva del freno supera il livello della seduta del sedile di molto, è necessario intervenire perché l’angolo creato dalla leva tirata deve essere massimo di 45 gradi.
  • Notare se l’auto resta ferma oppure tende a muoversi con il freno tirato e cambio in folle, se si muove è necessario intervenire e controllare la tensione dei cavi e le ganasce.

 

Come si regola il freno a mano

 

Intervenire sulla regolazione del freno a mano è un’operazione molto semplice perché il meccanismo dove si interviene è generalmente vicino la leva e ci si arriva rimuovendo la cuffia estetica, altre volte invece è necessario alzare l’auto con il ponteggio e intervenire al di sotto del veicolo.

Una volta individuato il regolatore si comincia tendere o allentare i cavi sempre tenendo presente i 5 scatti e la resistenza giusta della leva, successivamente è consigliato testare la tenuta con freno azionato muovendo in avanti o indietro l’auto per controllare il corretto funzionamento.

È bene tener presente che il freno a mano viene anche controllato durante la revisione e potrebbe rappresentare un elemento decisivo per decidere se indicare o meno un auto come veicolo da poter circolare su strada, quindi è bene far controllare preventivamente il tutto in officina.

 

Share
Tweet
Email
Prev Article

Related Articles

Controlli e manutenzione: quando sostituire le ganasce dei freni Di …

Quando e come sostituire le ganasce dei freni

Dove effettuare il versamento e come verificare se il bollo …

Come verificare se il bollo auto è stato pagato

Gli sbalzi di stagione possono essere momenti piuttosto duri per …

3 suggerimenti utili per la tua auto

spia batteria accesa
Le batterie per auto svolgono un ruolo importante nel garantire …

Come capire se la batteria dell’auto si sta scaricando?

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • elegante-ed-elegante-donna-in-un-salone-di-auto (2)
    Continua a crescere il noleggio: il mercato …
    18/09/2023 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2023 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh