CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
News
Prestiti finalizzati sempre più richiesti per comprare l’auto
News

Prestiti finalizzati sempre più richiesti per comprare l’auto

03/07/2017

polizza autoSecondo quanto afferma Crif nella sua ultima rilevazione, l’80% dei prestiti finalizzati viene erogato per poter acquistare una macchina o una moto. Una percentuale molto elevata, che conferma l’amore degli italiani nei confronti delle quattro e delle due ruote, e la preferenza di affrontare una spesa – a volte molto importante – mediante un finanziamento dedicato, spesso concesso direttamente all’interno delle concessionarie.

Dunque, in parallelo con le immatricolazioni (da tempo in doppia cifra, anno su anno), alla macchina non si vuole proprio rinunciare, anche a costo di un finanziamento che può essere discretamente oneroso.

Sono ancora i dati Crif a ricordarci, ad esempio, che nel corso del 2016 la metà dello shopping di auto nuove è stato sostenuto da un finanziamento, con una percentuale del 47,2% contro il 42% del 2016, e che la quota di credito erogato per l’acquisto del nuovo ha toccato quota 80,3%, salendo al 91% per le captive, le finanziarie che sono subordinate alle case automobilistiche.

Insomma, a ben vedere i dati forniti dalla società che gestisce la Centrale Rischi, nella quasi totalità dei casi il cliente sceglie di finanziare la sua nuova auto, rateizzando una spesa che può essere anche molto importante, con particolare soddisfazione grazie a tassi e offerte piuttosto competitive.

Ricordiamo infine che – sempre secondo i dati Crif, i prestiti si concentrano sulla fascia di importo medio, tra 10 e 15 mila euro, nel caso di auto, e tra 5 e i 10 mila euro nel caso di moto. Per quanto attiene la durata del finanziamento, questa varia a seconda della fonte, toccando quota 37-48 mesi per il denaro erogato dalle case automobilistiche e 49-60 mesi per tutti gli altri casi. A indebitarsi è soprattutto chi ha tra i 45-54 anni, con il 26,9% del totale, seguiti da chi ha tra 35-44 anni, con il 22,1%.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

I tempi cambiano e se un decennio fa sarebbe stato …

Il Ferrari Tailor Made sbarca in Cina

Sulla cresta del successo ormai da molto tempo: il motore …

Formula 1 e motore Red Bull

Stando a quanto comunicato con nota societaria, il gruppo automobilistico …

Vendite BMW ancora in crescita ad aprile

auto ecologiche
Secondo quanto afferma un recente report condotto dal Financial Times, …

Auto elettriche, produzione batterie a rischio?

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0
  • parabrezza riscaldato
    Cos’è il parabrezza termico e a cosa …
    13/05/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok