CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Quando e come sostituire le ganasce dei freni
Manutenzione

Quando e come sostituire le ganasce dei freni

22/05/2025

I freni sono componenti importantissimi per guidare l’auto in sicurezza, per questa ragione devono essere controllati con una certa frequenza e riparati subito in caso di guasti.

sostituire ganasce dei freni

Pastiglie e ganasce dei freni sono gli elementi più soggetti ad usura nel corso del tempo e questo ne rende necessaria una sostituzione immediata, se consumati.

Nei prossimi paragrafi ti spiegheremo come capire quando è il momento di cambiare le ganasce dai freni, riconoscendo i sintomi di anomalie e difetti per agire subito e portare l’auto dal meccanico.

Cosa sono le ganasce?

I tamburi dei freni sono una parte essenziale del sistema frenante a tamburo, tipicamente montato sulle ruote posteriori delle automobili e, a differenza dei freni a disco che utilizzano delle pastiglie per stringere il disco rotante, quelli a tamburo usano le ganasce per generare attrito contro la superficie interna de tamburo collegato alla ruota.

Quando premi il pedale del freno, la pressione del liquido idraulico attivano i cilindretti che spingono le ganasce verso l’esterno, facendole aderire al tamburo. L’attrito che viene a crearsi permette di rallentare o fermare il veicolo e, una volta lasciato il pedale, le molle riportano le ganasce nella posizione originale, liberando la ruota che può tornare a girare.

Le ganasce sono composte da un arco metallico rivestito con del materiale d’attrito che resiste all’usura e al calore che viene generato in fase di frenata. Questo sistema frenante è molto più durevole rispetto ai freni a disco ed ha costi di manutenzione più bassi.

Come capire quando cambiare le ganasce dell’auto

Se la tua auto ha un sistema frenante a tamburo, questi sono i principali segnali che non devi ignorare:

  • Cigolii, scricchiolii o suoni metallici durante la frenata, possono essere un segnale che le ganasce sono usurate e il materiale d’attrito si è consumato.
  • Un aumento della distanza di arresto o la sensazione che il pedale va più giù del solito.
  • Il freno a mano è poco reattivo o ha bisogno di più scatti per bloccarsi.
  • La superficie del tamburo o delle ganasce stesse è usurata in modo irregolare, un controllo visivo che può effettuare il meccanico.
  • Alcune auto, in caso di problemi con le ganasce, possono mostrare la spia dei freni accesa sul cruscotto.

Come sostituire le ganasce dei freni

Se hai riconosciuto uno o più dei seguenti segnali, vuol dire che è arrivato il momento di sostituire le ganasce dei freni, è necessario recarsi dal meccanico e richiedere l’intervento di manutenzione con una certa urgenza.

La prima cosa da fare per riuscire a sostituire le ganasce dei freni è bloccare l’automobile azionando il freno a mano e innestando la trazione delle quattro ruote, questa operazione va fatta controllando che la macchina sia ben ferma e salda a terra.

La procedura da seguire per il cambio ganasce è la seguente:

  • Rimuovere la ruota per cui andranno sostituire le ganasce;
  • Rimuovere il tamburo svitando le viti del mozzo;
  • Allentare i registri dei freni e asportare il tamburo;
  • Smontare le vecchie ganasce e rimontare le nuove;
  • Rimontare il tamburo e avvitarlo per bene;
  • Rimontare la ruota e riassicurare i registri dei freni.

Ogni quanto sostituirle?

Mediamente le ganasce andrebbero sostituite ogni 60.000–100.000 km, anche se la durata effettiva dipende dallo stile di guida, dal carico e dall’uso del freno a mano. In ogni caso, è consigliato farle controllare regolarmente durante i tagliandi o la revisione.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Vuoi prolungare la vita della tua auto, e ridurre il …

5 consigli che allungheranno la vita della tua auto

Il bollo auto è un’imposta poco amata dagli automobilisti perché …

Bollo auto non pagato: sanzioni e cosa si rischia

carburante auto
Calcolare il consumo del carburante non è un’operazione così semplice come …

Perché le auto hanno un consumo del carburante maggiore di quello dichiarato?

Quì parte 1. Ed eccoci giunti al secondo capitolo della nostra …

Check up dell’auto prima di mettersi in viaggio! pt.2

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Quando e come sostituire le ganasce dei …
    22/05/2025 0
  • auto sbanda
    La macchina sbanda, perchè succede e cosa …
    28/05/2025 0
  • TAGLIANDO AUTO
    Il tagliando auto è obbligatorio?
    31/05/2025 0
  • Bollo auto non pagato: sanzioni e cosa …
    11/06/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok