CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Quando sostituire la frizione dell’auto
Manutenzione

Quando sostituire la frizione dell’auto

28/05/2024

La frizione è un elemento fondamentale delle auto con il cambio e per questo è importante prestare attenzione alla sua manutenzione e guidare in sicurezza.

Al fine di evitare inconvenienti o danni costosi al veicolo è bene ascoltare l’auto per capire quando è il momento di procedere alla sostituzione della frizione.

sostituzione frizione

Cos’è la frizione?

Nell’automobile, la frizione si trova nella trasmissione tra motore e cambio ed è composta da tre parti: disco frizione, spingidisco e cuscinetto reggispinta. Quando premiamo il pedale della frizione, il movimento viene indirizzato al cuscinetto reggispinta che porta lo spingidisco all’indietro.

In questo modo il movimento del motore non è più trasmesso al cambio e il guidatore può cambiare marcia.

Quando il pedale viene sollevato, il cuscinetto e lo spingidisco si muovono verso il volano del motore. Questo movimento permette al disco frizione di avvicinarsi gradualmente al volano e, grazie all’attrito, di aderire a esso fino a che non girano alla stessa velocità.

A questo punto, il disco frizione si aggancia al profilo scanalato dell’albero del cambio, trasferendo così il movimento. Il cambio può essere manuale meccanico, automatico o sequenziale, ma in tutti i casi la frizione agisce sempre al cambio della marcia.

Quanto dura la frizione?

La durata della frizione dipende dallo stile di guida e dalla tipologia di strade e percorsi effettuati.

Per un auto che viaggia soprattutto sulle strade urbane, la sostituzione potrebbe essere necessaria intorno ai 70.000/90.000 km; mentre quelle che percorrono soprattutto le autostrade, circa 150.000 km.

Sostituzione frizione: riconoscere i segnali

Ma come capire che è il momento di sostituire la frizione? Devi prestare attenzione a vari segnali che sono tipici di una frizione molto usurata o in sofferenza, ad esempio:

  • Le marce sembrano dure ed entrano con difficoltà;
  • Il pedale della frizione è duro e più pesante;
  • Quando si cambia la marcia si sente grattare;
  • Abbassando il pedale si sentono strani rumori;
  • All’accensione si sentono degli strattoni;
  • I giri del motore non sono trasmessi correttamente;
  • La leva del cambio vibra.

Sono tutti sintomi che non bisogna ignorare perché indicano che i componenti della frizione non sono più in stato ottimale. Se avverti uno o più di questi segnali, recati quanto prima dal tuo meccanico di fiducia.

A volte, una semplice sostituzione dell’olio all’interno della scatola del cambio può risolvere la situazione, in altri casi sarà necessario sostituire tutto il componente.

Come limitare l’usura della frizione

Senza dubbio, la durata della frizione è legata al numero di chilometri percorsi e allo stile di guida. Ci sono però degli accorgimenti che prolungano la vita della frizione, aiutandoti a mantenerla in buono stato e a rallentarne il deterioramento.

sostituire la frizione

Tra tutti, dovresti evitare di usare il pedale della frizione se non serve e non guidare con la frizione tirata. Inoltre, quando devi cambiare marcia, cerca di premere il pedale fino in fondo.

Quanto costa sostituire la frizione?

Il costo dipende dal modello dell’auto, la marca del cambio e da quanto è complesso l’intervento. È comunque un’operazione costosa che va dai 300 ai 1000 euro per le auto più datate, ed avere costi superiori per i modelli più recenti.

Inoltre, c’è differenza tra l’utilizzo di pezzi originali nuovi e quelli usati, sebbene quest’ultimi rappresentino un risparmio economico al momento dell’intervento, possono essere meno convenienti nel medio-lungo termine perché la frizione può durare meno.

Il nostro consiglio è quello di utilizzare sempre pezzi di ricambio nuovi e originali.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

manutenzione auto
Fare la giusta manutenzione dell’auto è un’attività molto importante che …

Manutenzione auto, 15 operazioni che devi assolutamente fare

rinnovo patente
È importante rinnovare la patente entro le tempistiche corrette per …

Documenti per rinnovare la patente

Se la centralina dell’auto è guasta, l’intervento di riparazione sarà …

Problemi centralina auto: come capire se è guasta?

gomme
Allungare la vita utile degli pneumatici è possibile e bastano …

Come aumentare la durata delle gomme auto con una corretta manutenzione

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0
  • parabrezza riscaldato
    Cos’è il parabrezza termico e a cosa …
    13/05/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok