CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
News
Registrare il veicolo al PRA, ecco tutti i costi
News

Registrare il veicolo al PRA, ecco tutti i costi

11/01/2015

registrazione praSe dovete registrare il veicolo al PRA, dovete (purtroppo!) sottostare all’iter di pagamento della c.d. IPT, l’imposta provinciale di trascrizione, una imposta dovuta alla provincia di residenza per la maggior parte delle richieste di immatricolazione del veicolo. Sono inoltre dovuti – pur sensibilmente inferiori rispetto alla IPT – anche i costi relativi agli emolumenti ACI e l’imposta di bollo.

Ad ogni modo, e tornando al principale oggetto del nostro approfondimento odierno, ricordiamo come l’IPT sia un’imposta dovuta per ciascun veicolo al momento dell’immatricolazione e alle richieste di registrazione al PRA di eventuali altri atti. L’imposto dell’IPT viene stabilito con decreto ministeriale, ma ogni provincia può comunque scegliere di incrementare l’imposto stabilito dal Ministero fino a un massimo del 30% (scelta che, di sovente, viene pienamente sfruttata dalle province maggiormente bisognose di fare “cassa”).

Non tutti i veicoli devono comunque pagare l’IPT. Le leggi attualmente in vigore hanno infatti previsto i seguenti casi di esclusione:

  • per le richieste riguardanti i motocicli non è dovuta l’IPT (art. 17, comma 39, L. 449/97) ad eccezione delle richieste riguardanti i motocicli d’epoca;
  • per le minivolture, ovvero la vendita di un veicolo da un privato a un concessionario/rivenditore di veicoli usati (art. 56, comma 6, D.Lgs. 446/97):
  • per alcune particolari categorie di disabili;
  • per le associazioni di volontariato.

Altri veicolo pagano invece una IPT ridotta. È il caso di:

  • veicoli storici;
  • veicoli speciali con specialità risultante dalla carta di circolazione (es. betoniera, trasporto latte ecc.). L’IPT è ridotta ad un quarto dell’importo dovuto (art. 56, comma 8, D.Lgs. 446/97);
  • veicoli ricompresi in eventuali elenchi provinciali.

In merito a tale ultimo punto, ricordiamo come ogni provincia abbia la facoltà di stabilire regole differenti per specifiche ipotesi. È il caso dei:

  • veicoli acquisiti per successione ereditaria
  • trasferimenti di proprietà mediante formalità cd. “consecutive”
  • veicoli “ecologici”
  • altre casistiche particolari.

Ricordiamo infine che nell’ipotesi di ritardato pagamento dell’IPT, oltre i termini previsti per legge, oltre all’importo dell’IPT bisogna pagare anche la sanzione per il ritardato pagamento, che attualmente è pari al trenta per cento dell’importo dell’IPT dovuta, e gli interessi legali (dovuti sulla sola IPT). Il versamento della sanzione ridotta, per effetto della fruizione dell’istituto del “ravvedimento”, deve avvenire contestualmente al pagamento della IPT e al pagamento degli interessi legali dovuti sul solo importo dell’imposta base (cioè sull’importo IPT senza sanzione).

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Nel campo delle tecnologie auto tanto in voga negli ultimi …

Arriva QorosQloud: vediamo insieme cos’è!

auto blu
Vi ricordate della prolifica (più o meno) campagna di vendita …

Come acquistare un’auto blu?

La divisione automotive di Panasonic ha annunciato di aver pianificato …

Investimenti miliardari di Panasonic nell’automotive

L’acronimo WLTP indica una procedura di omologazione auto con il …

Omologazione auto WLTP, di cosa si tratta?

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0
  • parabrezza riscaldato
    Cos’è il parabrezza termico e a cosa …
    13/05/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok