CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Auto elettriche
3 tipologie di motori ibridi e principali differenze
Auto elettriche

3 tipologie di motori ibridi e principali differenze

21/12/2022

Il settore delle auto ibride ha visto una notevole crescita negli ultimi anni, grazie soprattutto alle case automobilistiche che orientano sempre più i loro business sui modelli a propulsione ibrida.

Il motivo è molto semplice: il grande pubblico mostra un enorme apprezzamento per queste tipologie di auto, sia per l’attenzione che rivolgono sempre di più all’ambiente e quindi per la possibilità di limitare le emissioni di C02 nell’aria, sia per la riduzione dei consumi a cui vanno incontro.

Tuttavia, ad oggi sono ancora molte le persone che tendono a confondere le diverse tipologie di auto ibride, in particolare i motori hybrid e  i full electric. In entrambi i casi ci troviamo di fronte a due grandi macro-categorie, che a loro volta si suddividono in sotto categorie altrettanto importanti da conoscere e oggi ci concentriamo sui motori ibridi.

Motori hybrid: 3 principali categorie di auto 

Tre sono le principali tipologie di motore ibrido e ognuna di queste risponde a diverse esigenze, sia in termini di funzionamento che di caratteristiche e prestazioni. Ogni motore ha pregi e difetti che devono essere valutati attentamente prima della scelta di una nuova auto ibrida, soprattutto se rappresenta la prima auto di categoria.

Le principali categorie di motori Hybrid sono:

  • Full Hybrid;
  • Mild Hybrid;
  • Plug-in Hybrid.

 

Motori Full Hybrid

Questa tipologia di propulsore può essere su base diesel o benzina (solitamente benzina) e dotato di un pacco batterie in grado di spingere il veicolo autonomamente, senza l’ausilio della parte termica. Questa struttura permette all’auto di muoversi a basse velocità e per qualche Km con il solo ausilio della parte elettrica. Il motore termico interviene solitamente intorno ai 40 Kmh.

Il Full Hybrid è una particolare tipologia di auto elettrica che non necessita di nessuna ricarica perché il pacco batterie, che ha una potenza di uno o due Kwh, viene ricaricato in completa autonomia in fase di decelerazione e frenata. Questo motore permette di ottenere ottime prestazioni in termini di consumi. 

 

Auto elettriche Mild Hybrid

I motori mild hybrid sono auto definite come “ibrido leggero” perché anche in questo caso ci troviamo di fronte alla presenza di un pacco batterie e di un motore termico, che al contrario della versione full ha un ruolo predominante.

Infatti in questo caso, infatti, la parte elettrica svolge il ruolo di supporto alla termica per ridurre notevolmente i consumi ed incrementare, all’occorrenza e a seconda del mezzo, le prestazioni della vettura. Solitamente questi propulsori elettrici sviluppano i 12V e in caso di auto più grandi e prestazionali le case automobilistiche si spingono fino ai 48V.

La ricarica delle batterie invece è invariata, viene utilizzato lo stesso sistema di ricarica delle full hybrid.

Motori Plug-in Hybrid

I sistemi Plug-in hybrid rappresentano la perfetta combinazione tra un sistema full hybrid ed un full electric: queste vetture sono dotate di un motore termico affiancato da uno o più motori elettrici, alimentati da batterie agli ioni di litio. 

In questo modo il motore riesce a recuperare energia sempre attraverso la frenata ma al contrario delle altre tipologie deve essere anche ricaricato esternamente attraverso una colonnina dedicata o facendo installare un attacco speciale nel garage di casa.

Questo sistema elettrico non solo migliora e riduce consumi, ma grazie al motore termico combinato permette di ottenere quasi il doppio della cavalleria erogata da uno dei propulsori in soggettivo e il conducente può scegliere la modalità preferita direttamente in viaggio.

Nelle partenze e alle basse velocità è possibile utilizzare il solo motore elettrico, ma è possibile impostare l’utilizzo esclusivo dell’ elettrico che permette di percorrere fino ad 80 km in completa tranquillità e silenzio. I km massimi percorribili in elettrico variano di auto in auto.

Come scegliere un motore ibrido 

Dopo aver compreso le differenze e il funzionamento diverso di ogni sistema, la domanda sorge spontanea, cosa scegliamo? La scelta tra i motori ibridi si basa principalmente in base alle nostre esigenze e abitudini, ad esempio: se le necessità richiedono un auto agile per percorrere principalmente brevi tragitti urbani è consigliata un auto full hybrid o plug in di piccole dimensioni, così da poter ottimizzare i consumi di carburante e avere le possibilità di muoversi con il solo motore elettrico.

Se si desidera un auto senza limiti di autonomia sull’elettrico, in grado di percorrere tratti extraurbani e autostradali, è consigliabile il sistema mild hybrid per avere ottime prestazioni e al tempo stesso ottenere un risparmio di carburante.

Nei prossimi anni, sarà possibile scegliere come soluzione per le tratte extraurbane anche i  plug-in hybrid, visto il crescente aumento di colonnine di ricarica dentro e fuori le città europee e italiane, anche in autostrada.  

 

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Ford ha annunciato il debutto europeo del suo pick up …

Il debutto europeo del Pick up elettrico targato Ford

Negli ultimi anni, l’industria automobilistica ha assistito a una crescente …

Quali sono le nuove tendenze dei veicoli elettrici

auto-elettriche-limite-neopatentati
Le auto elettriche hanno ufficialmente conquistato il settore dell’automotive, suscitando …

Auto elettriche neopatentati: i nuovi limiti di potenza

Maybach, il marchio che dapprima indipendente e dopo la seconda …

Mercedes Maybach S 580 e: anticipazioni e debutto

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Bollo auto non pagato: sanzioni e cosa …
    11/06/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok