CarsItalia

Menu
  • Home
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Recensioni
Per una scelta più ecologica: Hyundai ix20 a GPL
Recensioni

Per una scelta più ecologica: Hyundai ix20 a GPL

20/11/2013

ix20 a GPL

Mai come negli ultimi tempi, acquistare un’auto eccellente, e allo stesso tempo ecologica, è un gioco da ragazzi.

Sempre più numerosi, infatti, sono gli interventi delle case automobilistiche per ridurre gli sprechi e abbattere le emissioni di anidride carbonica.

Moltissime vetture, inoltre, godono della variante a GPL e consentono a chi le acquista di influire positivamente sull’aria che respiriamo.

A tal proposito, la Hyundai ix20 a GPL potrebbe rivelarsi la soluzione migliore per chi desidera un’auto bella ed efficiente, ma allo stesso tempo molto attenta al livello dei consumi e alle emissioni di CO2.

ix20 a GPL

Caratteristiche e dimensioni della Hyundai ix20 a GPL

Monovolume compatta in grado di soddisfare i gusti di tutti, la Hyundai ix20 a GPL sta rapidamente conquistando il mercato europeo e, ovviamente, anche quello italiano.

A caratterizzare fortemente le preferenze degli acquirenti, il design giovanile, scolpito da linee ben definite e da un frontale di tutto rispetto, la Tripla Garanzia che ne contraddistingue l’impianto GPL e la possibilità di percorrere ben oltre i 1000 km con tutti e due i serbatoi carichi.

Per quanto riguarda le dimensioni, la ix20 a GPL è lunga poco più di 4 metri, larga 1,77 e alta 1,60.
Snella e slanciata, sembra ancora più imponente grazie ai tagli ben scolpiti sulle fiancate laterali.

Grandi spazi si possono ricavare poi dal portabagagli. Tenendo i sedili abbassati, infatti, si arriva a sfiorare i 1500 litri di capacità.

ix20 a GPL

Motori e prestazioni della ix20 a GPL

Per quanto riguarda il propulsore, la Hyundai ix20 a GPL vanta 90 CV di potenza grazie al 1.4 a benzina presente a bordo. Le emissioni di CO2 nell’ambiente, invece, risultano piuttosto ridotte e si assentano intorno ai 137 grammi per km percorso.

Qualche modifica è stata poi apportata alla struttura della vettura che risulta migliorata sia dal punto di vista meccanico che da quello dell’elettronica. 

I prezzi partono da 16.900 euro per l’allestimento Classic. Per chi volesse qualcosa in più, invece, è possibile disporre dell’allestimento Comfort da 17.950 euro e dell’App Mode da 18.950 euro.

 

 

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

In un precedente articolo, descrivemmo nei dettagli quelli che sono …

La nuova Dacia Sandero Stepway 2013

audi-2083249_1280
Quando si pensa alla vendita di auto usate si pensa …

Vendita auto usate: ecco come prevenire le truffe

Di seguito in questo articolo, provvederemo a pubblicare quello che …

Ecco il listino prezzi del Mercedes Citan

Bella ed ecologica: perché scegliere l’Opel Agile GPL Tech Sul …

Opel Agila GPL: pratica ed ecologica!

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • tesla
    Cos’è la frenata fantasma di Tesla e …
    11/06/2022 0
  • Carsitalia
    Qual è la durata di vita di …
    04/07/2022 0
  • Jeep Wranger 2023, tutte le novità degli …
    05/07/2022 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2022 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh