CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Guarnizione testata bruciata: sintomi, cause e costi di riparazione
Manutenzione

Guarnizione testata bruciata: sintomi, cause e costi di riparazione

22/11/2024

Perché si brucia la guarnizione della testata? Cosa succede se accade? Quali sono i sintomi di una guarnizione bruciata? Continua la lettura per scoprire tutto quello che devi sapere su questo danno che, in alcuni casi, può anche provocare danni molto seri al motore.

guarnizione testata bruciata

Perché la guarnizione della testata si brucia?

La testata del motore è qualcosa di simile a un coperchio in ghisa o alluminio che contiene diversi elementi tra cui candele e iniettori, copre i cilindri e chiude le camere di combustione.

Per far in modo che ci sia una perfetta aderenza tra blocco motore e testata si usa una guarnizione particolare, conosciuta come “guarnizione della testata” che serve a sigillare le due parti.

Questo elemento viene sollecitato spesso in modo meccanico, chimico e termico, nell’ultimo caso, in particolare perché la testata può anche raggiungere temperature fino a 250°C.

La guarnizione della testata si brucia se il motore si surriscalda eccessivamente, tra le cause più frequenti ci sono:

  • Problemi del radiatore;
  • Perdite dall’impianto di refrigerazione;
  • Fusibili rotti;
  • Malfunzionamento della ventola di raffreddamento.

Inoltre, può anche bruciarsi a causa di danni dell’usura oppure di un difetto di fabbricazione che non la rende funzionale allo scopo.

Come capire se la guarnizione della testata è bruciata

Un meccanico esperto riconosce facilmente i sintomi di una guarnizione della testata bruciata: partendo dalla sua funzione, ovvero quella di sigillare le camere di combustione, e impedire la fuoriuscita di fluidi dal motore per evitare che acqua e olio entrino in contatto, è facile individuare i segnali, in particolare:

  • Presenza di fumo bianco dal tubo di scappamento;
  • Consumo eccessivo del liquido di raffreddamento del radiatore;
  • Macchie di lubrificante sotto l’auto;
  • Sostanza chiara e viscosa dentro il tappo dell’olio.

In presenza di questi sintomi non bisogna temporeggiare perché la perdita di isolamento del motore può:

  • Provocare un calo di potenza dello stesso;
  • Causare la perdita dei liquidi essenziali per il suo funzionamento;
  • Contaminare l’olio lubrificante;
  • Formare bolle d’aria nel radiatore;
  • Dare vita a malfunzionamenti delle candele.

Tutte queste problematiche possono, in poco tempo, danneggiare seriamente il motore e aumentare la spesa di riparazione dell’auto.

Costi guarnizione testata

È il meccanico, dopo un’attenta valutazione, a stabilire come intervenire e quali sono i costi di riparazione necessari. Se la guarnizione della testa non è bruciata ma solo usurata, basta sigillare le eventuali perdite utilizzando un mastice speciale. Questo intervento ha una spesa minima, in media 10/15€.

Nel caso in cui la guarnizione è bruciata bisogna procedere alla sostituzione dopo aver smontato la testata. Il costo del ricambio si aggira intorno ai 100€, a cui va aggiunta la manodopera per una spesa complessiva che può anche arriva a 500/600€.

Come prevenire danni al motore

Per evitare danni al motore dell’auto provocati dalla guarnizione bruciata devi osserva la spia motore che segnala la temperatura troppo alta del liquido di raffreddamento. Se accesa, spegni il veicolo, lascia che si raffreddi e poi controlla il livello dell’acqua.

Controlla periodicamente l’impianto di raffreddamento dell’auto, la stato d’usura della ventola, la pompa dell’acqua e il funzionamento dei fusibili.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

benzina o metano
Non è un segreto che i prezzi del carburante siano …

10 consigli per risparmiare carburante in auto

Una delle prime, sostanziali differenze tra l’impianto GPL e metano …

Le differenze tra l’impianto GPL e metano

Molte persone sono portate a sottovalutare questo aspetto, ma è …

Come vestirsi per fare la manutenzione all’auto

Quì parte 3. Eccoci giunti al quarto capitolo dei nostri …

Check up dell’auto prima di mettersi in viaggio! pt.4

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Bollo auto non pagato: sanzioni e cosa …
    11/06/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok