CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Perché la chiusura centralizzata non funziona?
Manutenzione

Perché la chiusura centralizzata non funziona?

30/06/2025

Se le porte della tua auto non si bloccano più tutte insieme oppure restano aperte anche dopo aver premuto il telecomando, c’è una buona possibilità che il problema sia legato alla chiusura centralizzata. Succede più spesso di quanto pensi, a volte si tratta di una cosa banale, come una pila scarica nel telecomando. Altre volte, invece, si nasconde un guasto nella centralina, in un attuattore bloccato, o in qualche cablaggio danneggiato.

chiusura centralizzata auto

Per capire cosa è successo non servono strumenti complicati o conoscenze da esperto, nei prossimi paragrafi ti aiuteremo a capire le possibili cause dietro il guasto e quando è meglio portarla dal meccanico.

Come funziona la chiusura centralizzata dell’auto

Il sistema di chiusura centralizzata permette di aprire o chiudere tutte le porte dell’auto usando una sola azione: il telecomando, la chiave o, su alcuni modelli, un pulsante interno. Ogni porta ha un piccolo motorino (attuattore) che riceve il segnale e blocca o sblocca la serratura. Il tutto è gestito da una centralina, che coordina l’operazione e riceve l’impulso da remoto o manualmente.

Se questo meccanismo smette di funzionare, può darsi che una delle porte non risponde più, magari senti il classico rumore di sblocco ma le serrature restano ferme. In certi casi il problema è intermittente, un giorno va, il giorno dopo no e questo rende la diagnosi più complicata, ma non impossibile. Se sai come è strutturato il sistema, puoi iniziare a escludere le cause una alla volta.

Quando la chiusura centralizzata smette di funzionare?

Quando la chiusura centralizzata fa le bizze, i segnali sono quasi sempre chiari: il primo indizio è il telecomando che non risponde: premi il pulsante e non succede nulla. Oppure funziona solo da vicino, in quel caso, prova a cambiare la batteria: sembra una banalità, ma nel 30% dei casi risolve il problema.

Un altro scenario frequente è quello in cui una sola porta non si blocca o resta sbloccata.  E in questo caso si tratta quasi sempre dell’attuattore guasto o inceppato. Alcuni motorini, col tempo, iniziano a perdere colpi fino a bloccarsi del tutto. Se il telecomando funziona, ma la porta non reagisce, è un buon indizio.

Altri segnali da tenere d’occhio:

  • Tutte le porte si chiudono, ma si riaprono subito dopo
  • Si sente il suono di chiusura, ma le serrature restano ferme
  • Il pulsante interno funziona, ma il telecomando no
  • Le luci lampeggiano ma le porte restano aperte

In tutti questi casi, la causa potrebbe essere la centralina della chiusura, un connettore ossidato o un cavo interrotto.

Come controllare e risolvere in autonomia

Non sempre serve portare subito l’auto in officina, ci sono alcune verifiche che puoi fare da solo, in sicurezza e senza attrezzi speciali.

Ecco cosa puoi controllare:

  • Batteria del telecomando: cambia la pila, anche se non è completamente scarica
  • Attuatore porta singola: prova a bloccare e sbloccare manualmente la porta sospetta
  • Pulsante interno: verifica se funziona, sia da fermo che a motore acceso
  • Fusibili: consulta il manuale della tua auto e controlla quello legato alla chiusura centralizzata
  • Cablaggi visibili: nei passaggi tra portiera e telaio verifica se ci sono fili danneggiati o spelati
  • Pulizia connettori: a volte l’ossidazione può interrompere il segnale. Uno spray per contatti elettrici può fare miracoli

Se nessuno di questi passaggi porta a miglioramenti, può essere il caso di indagare sulla centralina comfort. Alcuni modelli ne hanno una dedicata solo alla chiusura centralizzata, e potrebbe essere necessario un diagnostico per leggere eventuali errori memorizzati.

Quando conviene andare in officina

Se dopo aver fatto tutti i controlli base il sistema non riprende a funzionare, il problema potrebbe essere più profondo. Magari c’è una centralina da riprogrammare, oppure un corto circuito interno che blocca l’intero impianto. In questi casi, andare da un meccanico è la scelta più sensata.

Le officine dotate di strumenti diagnostici possono leggere gli errori memorizzati nella centralina, individuare moduli che non rispondono o segnalare cali di tensione. Questo tipo di controllo, spesso, costa meno di quanto si pensi e permette di evitare sostituzioni inutili.

Vale la pena anche se il problema si presenta solo a freddo, dopo la pioggia, o in modo intermittente. Molti guasti elettrici legati alla chiusura centralizzata hanno comportamenti “strani” che un esperto può interpretare con precisione e una riparazione mirata ti fa risparmiare rispetto a una sostituzione a tentativi.

FAQ – Domande frequenti  

Cosa fare se la chiusura centralizzata smette di colpo di funzionare?
Prova per prima cosa a cambiare la pila del telecomando e controllare i fusibili. Se non cambia nulla, verifica le singole porte.

È normale che solo una porta non si blocchi?
Sì, succede spesso. Di solito è l’attuatore guasto o un problema nel cablaggio tra telaio e portiera.

Posso riparare un attuatore da solo?
Se hai manualità e gli attrezzi giusti, sì. In alternativa, puoi sostituirlo: molti modelli sono economici e plug & play.

Serve per forza un elettrauto per risolvere?
Non sempre. Per i controlli base puoi agire da solo. Ma se il problema persiste o riguarda la centralina, meglio farla vedere.

Una chiusura che si blocca solo con motore acceso è normale?
No. Potrebbe indicare un problema di tensione o cablaggio, specie se il difetto è intermittente.

Share
Tweet
Email
Prev Article

Related Articles

Come si sul dire, i guai peggiori accadono sempre di …

Un gommista aperto di domenica a Roma e Milano

Sono tante le domande che gran parte degli automobilisti si …

Manutenzione cambio automatico auto: come funziona

LE OFFERTE – Le offerte sui Pneumatici Invernali Ricostruiti Online …

Offerte sui Pneumatici Invernali Ricostruiti Online

Quì parte 6. Iniziamo questa settima puntata dedicata al Check …

Check up dell’auto prima di mettersi in viaggio! pt.7

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Bollo auto non pagato: sanzioni e cosa …
    11/06/2025 0
  • chiusura centralizzata auto
    Perché la chiusura centralizzata non funziona?
    30/06/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok