Il cofano dell’auto può bloccarsi per motivi diversi, quasi sempre legati a piccoli componenti che con il tempo si consumano o si muovono fuori sede. La causa più frequente riguarda il cavo di apertura, quel filo che collega la leva interna alla serratura del cofano. Se si allenta, si ossida o si assottiglia, la leva perde forza e il cofano rimane chiuso nonostante il movimento.
Un’altra ragione del blocco può dipendere dalla serratura che si irrigidisce a causa di polvere, pioggia, sporco accumulato e mancanza di lubrificazione, che possono farla scattare solo a metà, lasciando il cofano incastrato. Anche i ganci laterali, soprattutto nelle auto un po’ datate, possono perdere allineamento e impedire al cofano di sollevarsi correttamente.
In alcuni casi il problema nasce da un urto leggero come un colpo preso sul frontale, anche senza danni visibili, che può disallineare il meccanismo e impedire alla serratura di sganciarsi. Se la leva interna è completamente molle, invece, è probabile che il cavo si sia spezzato, e in quel caso l’apertura richiede un intervento dall’esterno.
Quando fuori fa molto freddo, il cofano può bloccarsi anche per la formazione di ghiaccio nella zona del gancio. Non è frequente, ma può succedere soprattutto se l’auto è tenuta all’aperto.
Come sbloccare il cofano della macchina
La prima cosa da fare è controllare la leva interna, se senti che si muove ma la resistenza è minima, fermati perché continuare a tirare rischia di rompere del tutto il cavo. Prova invece a far tirare la leva a qualcuno mentre tu, dall’esterno, sollevi leggermente il cofano nella parte centrale. A volte basta un piccolo sostegno verso l’alto perché il gancio scatti.
Se invece la leva è dura, prova a premere leggermente il cofano verso il basso mentre la leva viene tirata. Questo movimento crea un piccolo gioco nella serratura e la aiuta a sganciarsi.
In molti casi basta una spruzzata di lubrificante al silicone nella fessura anteriore, che raggiunge il meccanismo e riduce l’attrito. Se il cofano si apre anche solo di un centimetro, puoi spruzzare direttamente sul gancio per facilitarne l’apertura completa.
Quando il cofano non si alza proprio, è possibile che il cavo sia danneggiato, molte auto permettono l’accesso al gancio da sotto il frontale, tramite un braccio lungo e sottile. In questi casi però conviene procedere con calma, le parti in plastica sono delicate e un gesto troppo brusco può rompere qualcosa.
Ecco cosa devi fare:
- aiuta la serratura sollevando o premendo leggermente il cofano;
- lubrifica la zona frontale per sciogliere sporco e ossidazione
- controlla se la leva interna ha resistenza (cavo integro)
- non forzare: il rischio è rompere cavo o gancio
- se il cofano si apre di poco, lubrifica la serratura prima di richiuderlo
Se il cofano si apre a metà ma non si solleva del tutto, guarda i due ganci laterali, basta che uno non scatti per lasciare il cofano tirato. Un po’ di lubrificante e una leggera pressione laterale risolvono quasi sempre.
Quando serve rivolgersi a un meccanico?
Se il cavo è rotto, per esempio, servirà rimuovere alcuni pannelli interni e lavorare direttamente sul meccanismo di sgancio. È un intervento complicato per chi non ha manualità, ma per un meccanico è piuttosto semplice.
Anche quando il cofano resta bloccato dopo aver avuto un urto, pure leggero, è probabile che ci sia un disallineamento strutturale. Forzare rischia di peggiorare la situazione, in questi casi il tecnico controlla il frontale, riallinea la serratura e verifica eventuali danni nascosti.
Se il cofano si apre ma non resta sollevato, il problema non è la serratura ma il braccetto di sostegno, che può perdere pressione o rompersi. Anche questo è un intervento semplice, ma richiede la sostituzione del pezzo.
In ogni caso, se dopo vari tentativi il cofano non si muove, fermarsi è la scelta migliore. Meglio spendere poco dal meccanico che dover cambiare l’intero meccanismo perché si è forzato troppo.
Faq – Domande frequenti
1. Perché il cofano dell’auto non si apre?
Di solito il problema dipende dal cavo di apertura allentato, rotto o bloccato, oppure dalla serratura grippata.
2. Come sbloccare il cofano se la leva interna non funziona?
Si può provare a muovere la leva più volte, premere leggermente il cofano dall’esterno o lubrificare la serratura.
3. Posso forzare il cofano bloccato?
Meglio evitare: rischi di piegare la lamiera o danneggiare il meccanismo. Usa solo movimenti controllati.
4. Cosa fare se il cavo di apertura si è rotto?
Serve accedere manualmente alla serratura dal frontale o rivolgersi a un meccanico che possa sostituire il cavo.
5. Il cofano può bloccarsi per il freddo?
Sì, ghiaccio e umidità possono irrigidire la serratura. In questo caso è utile un prodotto sbloccante o un leggero riscaldamento della zona.
