CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Il funzionamento della marmitta catalitica
Manutenzione

Il funzionamento della marmitta catalitica

30/05/2013

funzionamento della marmitta catalitica

All’ordine del giorno di numerosi progetti a tutela del Pianeta, il funzionamento della marmitta catalitica fa riferimento a un particolare dispositivo catalizzatore che è presente nell’impianto di scarico di quelle auto con motore a combustione interna. Compito fondamentale del corretto funzionamento della marmitta catalitica è quello di ridurre l’ammontare di sostanze inquinanti che si concentrano nei gas di scarico e si riversano poi nell’ambiente che ci circonda.
A seconda del tipo di veicolo che andiamo ad adoperare, il catalizzatore può presentare caratteristiche differenti. Vediamole insieme e cerchiamo di capire tutto ciò che concerne il funzionamento della marmitta catalitica.

Caratteristiche e funzionamento della marmitta catalitica

Il funzionamento della marmitta catalitica può riferirsi a dispositivi differenti in base alla tipologia di veicolo utilizzato. Il convertitore, infatti, può essere “ossidante” nei veicoli con motore ad accensione automatica, “trivalente” nei veicoli a benzina e a gas e “riducente” nei veicoli con motori diesel.
Ma in cosa consiste esattamente il funzionamento della marmitta catalitica? Come si riesce ad abbattere e ridurre il fattore inquinante caratterizzato dai gas di scarico?
Continuate a leggere!

Nozioni di base sul funzionamento della marmitta catalitica

Il funzionamento della marmitta catalitica è possibile per la presenza di un elemento di ceramica ricoperto da uno strato di metalli catalizzatori. Tali metalli fanno sì che, al passaggio dei gas, si attivano quelle reazioni chimiche indispensabili ad eliminare le fuoriuscite inquinanti. Ciò, ovviamente, avviene grazie a una particolare reazione chimica che va a trasformare i gas inquinanti in sostanze tollerabili dall’ambiente. Perché il funzionamento della marmitta catalitica sia sempre efficiente, è senza dubbio necessario che il catalizzatore sia fornito di sonda lambda (indispensabile per monitorare il giusto rapporto tra chilogrammi di aria e di combustibile nella miscela e per verificare la qualità dei gas dopo la reazione chimica) e di iniezione elettronica. Inoltre, la marmitta deve essere sottoposta a periodici controlli.

funzionamento della marmitta catalitica

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Le sanzioni applicate a chi viene fermato su un’auto senza …

Sanzioni ed incidenti con auto senza revisione: che succede?

Tra le tante e numerose domande che ogni anno vengono …

Bisogna controllare che la pressione del liquido dei freni sia bassa durante la marcia?

Il blocco dovuto al Coronavirus ha fatto sì che i …

Come prendersi cura delle gomme del veicolo durante il coronavirus

Una delle prime, sostanziali differenze tra l’impianto GPL e metano …

Le differenze tra l’impianto GPL e metano

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Bollo auto non pagato: sanzioni e cosa …
    11/06/2025 0
  • chiusura centralizzata auto
    Perché la chiusura centralizzata non funziona?
    30/06/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok