CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
News
Auto familiari: SUV O Station Wagon?
News

Auto familiari: SUV O Station Wagon?

22/03/2023

Quando si parla di auto familiari si pensa subito ad autovetture molto grandi e spaziose in  grado di accogliere grandi famiglie, anche fino a sette passeggeri se si parla di una monovolume. 

Le auto familiari tradizionali sono dotate di ampi cofani, sono comode e offrono quasi sempre la possibilità di installazione del portapacchi per poter viaggiare comodamente con tutta la famiglia. Non dispongono di una motorizzazione eccessiva e le spese per la manutenzione sono generalmente contenute.

Ma il grande dilemma che affligge tutte le neo famiglie moderne quando devono acquistare una nuova auto più spaziosa include sempre la stessa domanda: è meglio un SUV o una Station Wagon? Continua a scorrere l’articolo per conoscere le principali differenze tra queste due tipologie di auto e quale rappresenta la migliore soluzione per una famiglia. 

 

Auto familiari: le principali differenze tra SUV e Station Wagon

Può sembrare scontata la scelta di una nuova auto quando la famiglia sta per allagarsi, ma invece non lo è affatto: scegliere un auto che si adatta alla perfezione alle esigenze di una famiglia è complesso, il mercato offre numerosi modelli di auto comode e spaziose ma con caratteristiche molto diverse e ognuna con dei propri punti di forza.

Da un lato troviamo i SUV, un segmento di auto che da anni rappresenta un terzo di tutto il mercato automobilistico, inizialmente pensate per gli amanti delle auto 4×4 e successivamente divenute dei modelli alternativi alla monovolume. Sono vetture dotate di ruote molto grandi e spesso con gomme piuttosto alte, caratterizzate da una carrozzeria robusta e un abitacolo posizionato più in alto per poter offrire più comfort e sensazioni di guida molto diverse tra di loro.

Le alternative più cercate ai suv e al classico monovolume sono le SW o station wagon, la tipologia di automobile che in passato era la preferita dalle famiglie e dei business man per la loro capienza e comodità, da sempre affiancate allo stile e all’eleganza.

 

Quando scegliere un SUV

 

Il SUV è l’acronimo di Sport Utility Vehicle, una tipologia di auto particolarmente apprezzata e utilizzata negli Stati Uniti e che pian piano si è avvicinata al mercato europeo riscuotendo un notevole successo negli ultimi anni.

Questa categoria di auto infatti costituisce attualmente un terzo del mercato italiano automobilistico ed è prodotta da gran parte delle case automobilistiche internazionali che offrono diversi modelli di medie e grandi dimensioni, anche a prezzi accessibili rispetto ai primi SUV prodotti per il mercato europeo. 

Le nuove categorie di Mini Suv e City Suv, che attualmente sono le protagoniste indiscusse della strada, le rendono particolarmente adatte per le famiglie che necessitano di un auto comoda da guidare in città, spaziosa e adatta per una famiglia composta da più di 3 persone. 

I SUV sono automobili curate e accattivanti, ideali per chi adora attirare l’attenzione e vivere una guida sportiva anche in città. Le motorizzazioni oscillano dalle 1.6 alle 3.0, disponibili anche in versione elettrica e plug-in,  gran parte  dei modelli in commercio sono caratterizzate da un cofano bagagli molto ampio e spazioso, perfetto per accogliere passeggini e carrozzini. 

 

Station Wagon

Le station wagon o SW sono auto molto grandi e sviluppate in lunghezza, anch’esse spazio e confortevoli, sono caratterizzate da un allestimento elegante e diversificato dalla versione base al full optional.

Anche in questo caso troviamo l’enorme bagagliaio che permette di trasportare passeggini e carrozzine contemporaneamente ai nostri bagagli, fondamentale per poter viaggiare in famiglia.  

Il comfort rappresenta una costante per tutti i modelli di station wagon e la principale differenza con i SUV è rappresentata dalla motorizzazione: il motore più piccolo è di 2.0 e si arriva fino alle 4.0 per le versioni più estremizzate e sportive (ad esempio la RS6 di Audi). In questo caso, però, si va incontro a delle spese più elevate in termini di consumi e amministrative come bollo e assicurazione.

 

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Quali sono le limitazioni per i neopatentati? Di restrizioni e …

Le limitazioni per i neopatentati

auto nera
Stando a quanto affermato da una recente indagine di AutoUncle.it, …

Colore auto preferito dagli italiani

suzuki auto
Suzuki auto: i modelli 2013 sono ricchi di sorprese. Ecco …

Suzuki auto: i nuovi modelli

Oggi al Motor Show di Bologna c’è stata la presentazione …

Mercedes Classe B natural gas ed electric drive

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0
  • parabrezza riscaldato
    Cos’è il parabrezza termico e a cosa …
    13/05/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok