CarsItalia

Menu
  • Home
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
News
Auto a guida autonoma, servirà la patente?
News

Auto a guida autonoma, servirà la patente?

21/12/2015

autonomia della Renault TwizyLe auto a guida autonoma si conducono da sole, ma questo non vuol dire che all’interno dell’abitacolo non debba essere presente qualcuno in grado di farlo. Anche se le auto a guida autonoma saranno una realtà solo tra diversi anni, alcuni Stati USA dove tali veicoli entreranno in funzione prima che altrove si stanno già preoccupando di disciplinare la sicurezza stradale e la regolamentazione di queste “primizie” tecnologiche.

In particolare, lo Stato della California ha appena presentato un regolamento preliminare che prevede che all’interno dell’auto che si guida da sola sia comunque presente una persona dotata di licenza di guida e di apposito certificato, da rilasciarsi solo dopo aver ricevuto un addestramento da parte della casa automobilistica su come utilizzare il veicolo.

Leggi anche: Auto a guida autonoma, anche Uber entra nel mercato

Ne deriva che nell’ipotesi di infrazione del codice stradale, il responsabile sarà comunque la persona che si trova all’interno dell’abitacolo e non il suo costruttore, e anche se non si stava guidando la vettura. Le auto a guida autonoma dovranno inoltre essere comunque obbligatoriamente dotate di volante e pedali, poichè il conducente deve essere in grado di prendere il controllo del veicolo in caso di necessità).

Tra le altre regole che lo Stato della California ha proposto, anche l’obbligo per i costruttori di auto di inviare dei rapporti mensili sulla prestazioni e sulla sicurezza delle vetture autonome. Le case automobilistiche dovranno inoltre assicurare standard di lavoro e di investimenti per poter proteggere il rischio di cyberattacchi da parte degli hacker.

Dunque, come era lecito attendersi, le auto a guida autonoma non saranno lasciate troppo libere di agire. La consapevolezza e la responsabilità della loro conduzione, pur a guida non manuale, sarà sempre del conducente del mezzo. Che, almeno per qualche frangente, ricoprirà anche il contemporaneo ruolo di soggetto trasportato.

E voi che ne pensate? Queste regole serviranno realmente a rendere più disciplinato il contesto delle quattro ruote a guida autonoma?

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Suggerimenti per l’accensione elettronica della Lambretta Nel seguente articolo, vaglieremo …

L’accensione elettronica della Lambretta: i prezzi

Alcune opinioni su BlaBlaCar Prima di riportare le principali e …

Dal web: le opinioni su BlaBlaCar

Enel continua a confermarsi uno dei player europei più attivi …

Auto elettriche, nuovi maxi investimenti di Enel

Se stai guidando in una condizione ghiacciata, è importante sapere …

Come guidare su strade ghiacciate

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • elegante-ed-elegante-donna-in-un-salone-di-auto (2)
    Continua a crescere il noleggio: il mercato …
    18/09/2023 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2023 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh