CarsItalia

Menu
  • Home
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Auto di lusso
Auto tecnologiche: convengono davvero?
Auto di lusso

Auto tecnologiche: convengono davvero?

24/02/2022

olio motoreI brand automobilistici tradizionali come Toyota, Ford, Chevrolet e Honda stanno causando meno problemi ai conducenti rispetto alle auto di lusso. Il motivo? In gran parte è perché hanno meno tecnologia, come ha dimostrato un sondaggio appena pubblicato.

Lo studio di J.D. Power, che ha intervistato 29.487 proprietari originali di veicoli model-year del 2019 dopo tre anni di proprietà da luglio a novembre, ha scoperto che i sistemi di infotainment da soli sono stati la singola maggiore fonte di problemi segnalati dai proprietari.

“Molti proprietari stanno tenendo i loro veicoli più a lungo“, ha detto David Amodeo, direttore del settore automobilistico globale di J.D. Power. “Quindi l’affidabilità a lungo termine è ancora più critica”.

Lo studio ha mostrato che il divario tra le marche migliori e peggiori è significativo, secondo Amodeo. I proprietari di Kia hanno riportato una media di 145 problemi per ogni 100 veicoli inclusi nel sondaggio. In gergo Power, questo è “145 PP100”. In confronto, la Land Rover in fondo alla classifica aveva quasi il doppio dei reclami segnalati, con 284 PP100.

La media dell’industria per i veicoli coperti nel 2022 Vehicle Dependability Study era di 192 problemi su 100. Ciò che è stato anche sorprendente è che i marchi tradizionali – come Kia, Toyota e Chevrolet – hanno superato i marchi di lusso come Lexus, Cadillac e Mercedes-Benz – con una media di 190 contro 204 PP100.

Sembra esserci una ragione chiave: la quantità di tecnologia digitale che usano.

“Alcune case automobilistiche si comportano molto meglio di altre nel prevenire i problemi che si verificano“, ha detto Amodeo. “Questi problemi includono la meccanica del veicolo, gli esterni e gli interni, ma anche i sistemi di infotainment, i sistemi di assistenza alla guida e tutti gli altri sistemi elettronici nei veicoli di oggi”.

Stuart Schorr, VP Communications di Jaguar Land Rover ha detto in una dichiarazione che “nell’ultimo anno abbiamo iniziato a lanciare una nuova piattaforma di infotainment con menu a schermo semplificato, operazioni a mani libere, abbinamento con i telefoni.”

Dalla revisione iniziale l’area problematica era di gran lunga l’infotainment. Nell’ultimo anno abbiamo iniziato a lanciare una nuova piattaforma di infotainment con menu a schermo semplificato, operazioni a mani libere, accoppiamento con i telefoni. Uno degli altri risultati significativi dello studio è stato che le case automobilistiche giapponesi in larga misura hanno perso la qualità e l’affidabilità di cui hanno goduto a lungo. Mentre Toyota si è classificata n. 5 nello studio di potenza e il marchio di lusso Lexus si è classificato n. 6, molti nomi familiari giapponesi tra cui Honda e Nissan sono stati valutati come sotto la media.

I marchi coreani Kia, Hyundai e Genesis, a lungo percepiti per avere una qualità duratura, hanno catturato tre dei primi quattro posti. General Motors, che ha anche lottato nel corso degli anni con una reputazione di scarsa qualità, è stato un altro leader nello studio, guidato dal suo marchio Buick nel punto n. 2.

Sebbene i proprietari abbiano anche riferito di aver sperimentato problemi meccanici tradizionali, come motori e trasmissioni difettosi, molto meno comuni rispetto a dieci anni fa, oggi è la tecnologia digitale che ha una maggiore propensione al fallimento.

I sistemi di infotainment sono stati la singola fonte più grande di reclami dei proprietari, secondo lo studio, con una media di 51,9 problemi per ogni 100 veicoli. I sistemi di riconoscimento vocale integrati sono stati la preoccupazione principale nello studio, anche se i problemi con Apple CarPlay e Android Auto, così come la connettività Bluetooth, hanno anche creato un gran numero di reclami.

Questo pone un enigma per le case automobilistiche. Sanno che i clienti stanno chiedendo più caratteristiche high-tech e potrebbero andare da qualche altra parte per ottenere gli ultimi sistemi di infotainment e di sicurezza. La sfida è come prevenire questi problemi.

In futuro, i produttori stanno cercando soluzioni come l’utilizzo di aggiornamenti over-the-air in stile smartphone, ha notato Amodeo. Anche se questo non impedirà i problemi, darà a una casa automobilistica un modo per inviare una correzione senza costringere i clienti a tornare alle concessionarie, e potrebbero anche non scoprire che c’era un problema in primo luogo.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Dalla DB9 alla DB11 ci sono voluti circa dieci anni …

DB11, la nuova Aston Martin al top delle prestazioni

(fonte: www.motori.it) Cosa può esserci di più bello di una …

Aston Martin V12 Vantage S Roadster: in arrivo la cabrio che morde l’asfalto

Quì parte 1. I propulsori proposti dalla casa per questa …

Scopriamo insieme la nuova Porsche Macan! pt.2

Anche se il business della guida autonoma sembra riguardare molti …

Porsche non segue il filone della guida autonoma

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • tesla
    Cos’è la frenata fantasma di Tesla e …
    11/06/2022 0
  • Carsitalia
    Qual è la durata di vita di …
    04/07/2022 0
  • Jeep Wranger 2023, tutte le novità degli …
    05/07/2022 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2022 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh