CarsItalia

Menu
  • Home
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
News
Car sharing, qualche utile consiglio per evitare le brutte sorprese!
News

Car sharing, qualche utile consiglio per evitare le brutte sorprese!

26/02/2015

car sharingIl car sharing sta divenendo uno “strumento” di mobilità talmente popolare, che anche in Italia, finalmente, sta sorgendo la giusta attenzione sulle buone prassi da attuare in tal materia. Al fine di supportare la serenità di coloro i quali utilizzano un’auto in condivisione, cerchiamo dunque di riassumere alcune delle principali regole di buona educazione quando si usufruisce di un simile servizio.

Anzitutto, iniziamo con il ricordare che l’auto in car sharing non è “vostra”. Pertanto, in caso di dubbi, interrogativi e, soprattutto, incidente, mettetevi immediatamente in contatto con il call center della società con cui avete sottoscritto il contratto, ottenendo dunque tutte le indicazioni su come comportarvi. Stessa regola se la vostra auto in car sharing viene rubata: cercate di informare tempestivamente il call center, che vi indicherà le regole da seguire. Se avete agito con oculatezza e prudenza, non sarete certo chiamati a risarcire il controvalore del veicolo (tutte le auto in car sharing sono generalmente assicurate anche contro il furto).

Leggi anche: In Italia raggiunti 1 milione di noleggi con Car 2 go

Per le stesse linee guida di cui sopra, sarebbe opportuno informare il call center anche nel caso in cui l’auto venga trovata danneggiata, o anche nel caso in cui si sia presa una multa: in ogni eventualità, se viene accertata la propria responsabilità, si sarà costretti a pagare quanto dovuto. Se invece utilizzate un’auto in car sharing, e vi accorgete che all’interno ci sono oggetti non vostri, denunciate il tutto alle forze dell’ordine: saranno costoro a risalire al legittimo proprietario e, se questi ha denunciato lo smarrimento, fargli riavere gli oggetti persi.

In aggiunta a quanto precede, e sempre al fine di non incappare in sgradite sorprese (e multe!) leggete con attenzione il regolamento del servizio. Ad esempio, alcune compagnie di car sharing vietano di portare a bordo animali.

Attenzione altresì allo smarrimento delle chiavi: si tratta di un caso purtroppo non molto raro, che vi condurrà tuttavia a dover risarcire l’intero danno, sulla base delle tariffe che vengono previste dalle società di car sharing (mediamente, 250 euro). Infine, se avete bucato o avete un guasto all’auto, sarà sufficiente chiamare il servizio clienti telefonico, comunicando la propria posizione: un operatore giungerà, senza costi, a supportarvi nella ripresa del viaggio.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

auto ecologiche
Secondo quanto afferma un recente report condotto dal Financial Times, …

Auto elettriche, produzione batterie a rischio?

incentivi auto
Considerando che la normativa nazionale continua a latitare c’è chi …

Incentivi rottamazione auto Regione Veneto

zafira metano
La Zafira Metano ha conquistato in poco tempo il mercato …

Caratteristiche della Zafira Metano

Nel seguente articolo, provvederemo a descrivere quanto meglio possibile quelle …

I prezzi 2013 della Dacia Sandero Stepway

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • tesla
    Cos’è la frenata fantasma di Tesla e …
    11/06/2022 0
  • Carsitalia
    Qual è la durata di vita di …
    04/07/2022 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2022 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh