CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Come far durare più a lungo la batteria delle auto elettriche
Manutenzione

Come far durare più a lungo la batteria delle auto elettriche

04/08/2022

Sebbene i veicoli elettrici abbiano costi di proprietà notevolmente più bassi rispetto alle loro controparti tradizionali, la longevità della batteria rimane un argomento molto dibattuto. In sostanza, è inevitabile che la batteria dell’auto elettrica, o qualsiasi batteria ricaricabile agli ioni di litio, perda la capacità che aveva una volta. Tuttavia, il tasso al quale si degraderà è una variabile sconosciuta. Tutto ciò che va dalle tue abitudini di ricarica alla composizione chimica stessa della cella influenzerà l’immagazzinamento di energia a lungo termine della tua batteria elettrica.

Ad ogni modo, giova rammentare come vi siano quattro elementi principali che aiutano a degradare ulteriormente le batterie. Ecco quali.

Ricarica veloce

La ricarica veloce in sé non causa necessariamente un degrado accelerato della batteria, ma l’aumento del carico termico può danneggiare i componenti interni della cella. Il danneggiamento di questi componenti interni della batteria porta a un minor numero di ioni di litio in grado di trasferirsi dal catodo all’anodo. Tuttavia, la quantità di degrado che le batterie affrontano non è così alta come alcuni potrebbero pensare.

Temperature ambientali

Le temperature più fredde possono rallentare la velocità di carica di un EV e limitare temporaneamente l’autonomia complessiva. Le temperature calde possono essere utili per la ricarica rapida, ma l’esposizione prolungata a condizioni di caldo può danneggiare le celle. Quindi, se l’auto rimane fuori per lunghi periodi, è meglio lasciarla collegata, in modo che possa usare la corrente di rete per condizionare la batteria.

Chilometraggio

Come ogni altra batteria ricaricabile agli ioni di litio, più cicli di carica, più l’usura della cella aumenta. Tesla ha riferito che la Model S vedrà circa il 5% di degrado dopo aver superato le 25.000 miglia. Secondo il grafico, un altro 5% sarà perso dopo circa 125.000 miglia. Certo, questi numeri sono stati calcolati tramite la deviazione standard, quindi è probabile che ci siano dei valori anomali con celle difettose che non sono stati mostrati nel grafico.

Tempo

A differenza del chilometraggio, il tempo in genere prende il pedaggio peggiore sulle batterie. Nel 2016, è stato riferito che la Nissan Leaf avrebbe perso circa il 35% della capacità della batteria alla fine di un periodo di otto anni. Anche se questa percentuale è alta, è perché si tratta di una Nissan Leaf precedente, che è nota per soffrire di un grave degrado. Le opzioni con batterie raffreddate a liquido dovrebbero avere percentuali di degrado molto più basse.

Misure preventive

Per mantenere la tua batteria nelle migliori condizioni possibili per il futuro, è necessario tenere a mente queste cose:

  • se possibile, cerca di lasciare il tuo veicolo elettrico collegato alla corrente se rimane fermo per un lungo periodo di tempo nei mesi estivi. Se guidi una Nissan Leaf o un altro veicolo elettrico senza batterie raffreddate a liquido, cerca di tenerle in una zona ombreggiata nei giorni più caldi
  • se il tuo EV è dotato di questa funzione, precondizionalo 10 minuti prima di guidare nei giorni caldi. In questo modo, puoi evitare che la batteria si surriscaldi anche nei giorni estivi più caldi
  • evita di portare il tuo veicolo elettrico al di sotto del 10-20% di batteria rimanente. Tutti i veicoli elettrici hanno una capacità inferiore della batteria utilizzabile, ma evitare di raggiungere le zone critiche della batteria è una buona pratica
  • se guidi una Tesla, una Bolt o qualsiasi altro veicolo elettrico con un limitatore di carica manuale, cerca di non superare il 90% nella guida quotidiana.

Ricorda infine che quasi tutti gli EV usati hanno una garanzia della batteria di 8 anni / 100.000 chilometri, che copre il rischio che la capacità della batteria scenda sotto il 70%. Anche se questo offre tranquillità, è comunque importante comprarne uno con una garanzia sufficiente.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Maltempo e rischio di auto allagata In questi giorni di …

Oh, oh! Ho l’auto allagata

come omologare cerchi e pneumatici maggiorati in Italia
I cerchi in lega talvolta rappresentano un argomento spinoso per …

Omologazione cerchi in lega maggiorati: come funziona

ricambi auto scontati online
L’estate è ormai alle porte e come tutti non vedete …

Check up dell’auto prima di mettersi in viaggio! pt.1

In cosa consiste Sara Free a km e a chi …

Consigli assicurazione: Sara Free a km

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0
  • parabrezza riscaldato
    Cos’è il parabrezza termico e a cosa …
    13/05/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok