CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Come funziona la batteria dell’auto?
Manutenzione

Come funziona la batteria dell’auto?

09/01/2019

Proprio come il telecomando del televisore o lo spazzolino elettrico, anche l’auto ha bisogno di una batteria per funzionare. Quando la batteria “muore”, l’auto non parte, lasciandoti dunque bloccato per strada.

Se quanto sopra è noto, è se anche sai che la batteria della tua auto è importante, capisci davvero come alimenta il motore, le luci e la radio? Forse no.

Cos’è una batteria?

Prima di saltare su termini troppo tecnici relativi alle batterie per auto, esaminiamo come funzionano le batterie in generale. La batteria è “un dispositivo che traduce l’energia chimica in elettricità“. Le batterie sono composte da cellule, che immagazzinano l’energia chimica e la trasformano in energia elettrica su richiesta. Il meccanismo è, in tal senso, piuttosto simile a quello che potresti sperimentare con tutti i dispositivi, come il telecomando del televisore o lo spazzolino da denti elettrico.

Come funzionano le batterie per auto?

La maggior parte delle batterie per auto si basano su una reazione chimica al piombo per realizzare le azioni di avviamento, illuminazione e accensione. Si tratta di un dispositivo che fornisce brevi raffiche di energia per alimentare le luci, gli accessori e il motore. Una volta che la batteria contribuisce ad accendere il motore, l’energia per l’auto viene fornita dall’alternatore. La maggior parte dei veicoli viene dotata di una batteria SLI generica dalla fabbrica che, comunque, può essere sostituita anche con versioni compatibili.

Detto ciò, una tipica batteria ha sei celle. Ogni cella ha due piastre, o griglie: una è fatta di piombo, l’altra di biossido di piombo. Ogni cella è in grado di produrre circa 2 volt di energia. Nella maggior parte delle batterie per auto si hanno sei celle, e dunque una batteria da 12 volt.

Le piastre sono immerse in acido solforico, utile per poter innescare una reazione tra le due piastre. In termini scientifici, l’acido agisce come catalizzatore. Questo acido a sua volta innesca una reazione sulla piastra di biossido di piombo, facendo sì che la piastra produca due cose: ioni e solfato di piombo.

Gli ioni prodotti dalla piastra di biossido di piombo reagiscono alla piastra adiacente per produrre idrogeno e solfato di piombo. Il risultato è una reazione chimica che produce elettroni. Gli elettroni corrono intorno alle piastre e generano elettricità, che fuoriesce dai terminali della batteria per avviare il motore, accendere i fari, ascoltare la radio e tanto altro ancora.

Questa reazione chimica è completamente reversibile, motivo per cui è possibile avviare la batteria e continuare a ricaricarla per tutta la durata della sua vita.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Guidare un’auto trainata non è difficile, ma è importante che …

Come si guida un’auto trainata?

vibrazione volante auto
Lo sterzo che vibra può dipendere da diverse cause, non …

Vibrazione volante: qual è la causa?

asfalto
Usato negli autodromi e nelle autostrade, l’asfalto drenante fa parte …

Che cos’è e come funziona l’asfalto drenante

Quando procedere alla ricarica del condizionatore auto La ricarica del …

Come e quando procedere alla ricarica del condizionatore auto

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0
  • parabrezza riscaldato
    Cos’è il parabrezza termico e a cosa …
    13/05/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok