CarsItalia

Menu
  • Home
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Come funzionano gli specchietti riscaldati per auto?
Manutenzione

Come funzionano gli specchietti riscaldati per auto?

19/10/2022

Ci siamo passati tutti: state guidando con il freddo e i vetri dell’auto sono appannati. Non riuscite a vedere nulla! Ma poi ci si ricorda di avere gli specchietti riscaldati. Li accendete e subito! La vista è di nuovo chiara. Ma come funzionano questi specchietti magici? In questo post esploreremo la scienza che sta dietro agli specchietti riscaldati per auto e come ci aiutano a vedere chiaramente nelle giornate fredde.

Cosa sono gli specchietti riscaldati per auto?

Oggi la maggior parte delle auto è dotata di specchietti riscaldati, ma come funzionano? Gli specchietti riscaldati utilizzano un sottile elemento riscaldante inserito tra due strati di vetro. Quando il riscaldatore viene acceso, crea una corrente elettrica che attraversa l’elemento e lo riscalda. Il calore dell’elemento si irradia quindi attraverso il vetro e sulla superficie dello specchietto, sciogliendo il ghiaccio o la neve eventualmente presenti.

Gli specchietti retrovisori riscaldati sono un’ottima caratteristica da avere nei climi freddi, in quanto aiutano a migliorare la visibilità durante la guida in condizioni invernali. Tuttavia, possono essere utilizzati anche in altre situazioni in cui è necessario liberare rapidamente gli specchietti, ad esempio quando si esce da un parcheggio o da un tunnel.

Come funzionano?

Quando il clima esterno è freddo e nevoso, gli specchietti dell’auto possono ghiacciarsi, rendendo difficile la visione durante la guida. Gli specchietti retrovisori riscaldati sono un’ottima soluzione a questo problema, in quanto sbrinano lo specchietto in modo rapido e uniforme, consentendo di vedere chiaramente.

La maggior parte degli specchietti retrovisori riscaldati è controllata da un interruttore all’interno del veicolo, in genere situato sulla console centrale o vicino alla portiera. Quando si accende l’interruttore, una corrente elettrica attraversa un elemento riscaldante all’interno dello specchietto. Questo elemento emette calore, sciogliendo il ghiaccio e la neve sullo specchietto.

Gli specchietti riscaldati sono un ottimo modo per migliorare la visibilità in condizioni climatiche invernali. Se il vostro veicolo non è dotato di specchietti riscaldati, potete acquistarli aftermarket e farli installare da un professionista.

Quali sono i vantaggi degli specchietti riscaldati?

I vantaggi degli specchietti riscaldati sono molteplici. Nei mesi invernali, possono evitare che gli specchietti si appannino, migliorando la visibilità durante la guida. Inoltre, possono contribuire a mantenere gli specchietti liberi da ghiaccio e neve. Nei mesi estivi, gli specchietti riscaldati possono contribuire a ridurre il riverbero del sole, facilitando la visibilità durante la guida.

Ci sono degli svantaggi per gli specchietti riscaldati?

Molte persone esitano a utilizzare gli specchietti riscaldati per auto perché temono i potenziali inconvenienti. Tuttavia, gli svantaggi sono davvero pochi. Un potenziale inconveniente è che il calore dello specchietto può causare l’appannamento del vetro. Tuttavia, si può ovviare facilmente a questo inconveniente attivando l’impostazione di sbrinamento del sistema di climatizzazione dell’auto. Un altro potenziale inconveniente è che lo specchietto potrebbe non riscaldarsi in modo uniforme, facendo sì che alcune zone siano più calde di altre. Tuttavia, questo non è un problema se si utilizza uno specchio di buona qualità.

Come installare gli specchietti riscaldati per auto

La maggior parte degli specchietti riscaldati è fissata con viti e tasselli. Le viti tengono lo specchietto in posizione, mentre i tappi forniscono energia all’elemento riscaldante. Per installare uno specchietto riscaldato, sono necessari un cacciavite e un trapano.

Per prima cosa, rimuovere il vecchio specchietto dall’auto. Svitare le viti che lo tengono in posizione ed estrarre lo specchietto dall’auto.

Quindi, praticare due fori nell’auto dove verrà montato il nuovo specchietto. Questi fori devono essere leggermente più piccoli delle viti fornite con il nuovo specchietto.

Infilare quindi le viti nei fori e serrarle a mano fino a farle aderire bene. Non serrare eccessivamente le viti per evitare di spanare le filettature o rompere gli specchi.

Infine, collegare il cavo di alimentazione a una presa di corrente e accendere l’interruttore per testare l’elemento riscaldante. Se tutto funziona correttamente, il vostro nuovo specchietto riscaldato è pronto per l’uso!

Come utilizzare gli specchietti riscaldati per auto

Quando fuori fa freddo e i finestrini dell’auto sono ghiacciati, è possibile utilizzare gli specchietti riscaldati per aiutarli a schiarirsi. Ecco come fare:

1. Avviare l’auto e accendere lo sbrinatore.

2. Regolate il regolatore di temperatura sull’impostazione più calda.

3. Orientate le bocchette verso il parabrezza e i finestrini laterali.

4. Attivare gli specchietti riscaldati premendo l’interruttore accanto ai normali comandi degli specchietti.

5. Spostate l’interruttore verso l’alto o verso il basso per regolare il livello di calore degli specchietti.

6. Quando gli specchietti iniziano a schiarirsi, tenete d’occhio il traffico e assicuratevi di poter vedere dietro di voi prima di mettervi alla guida.

Conclusioni

Gli specchietti retrovisori riscaldati sono un ottimo modo per mantenere gli specchietti puliti quando fa freddo. Utilizzano un elemento riscaldante per sciogliere il ghiaccio o la neve eventualmente presenti sullo specchietto, consentendo una visione chiara della strada dietro di voi. Se vivete in un’area in cui fa freddo in inverno, gli specchietti riscaldati possono essere un’ottima aggiunta al vostro veicolo.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Gli accessori sono uno dei tanti elementi che possono rendere …

5 accessori da tenere sempre in auto

Sebbene i veicoli elettrici abbiano costi di proprietà notevolmente più …

Come far durare più a lungo la batteria delle auto elettriche

Strade in pessime condizioni: il risarcimento per i danni da …

A chi compete il risarcimento per i danni da buche stradali

La manutenzione ordinaria dell’auto prevede alcuni controlli specifici e molto …

Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • normativa e omologazione dispositivi antiabbandono
    Dispositivi antiabbandono: normativa e omologazione
    29/03/2023 0
  • cars italia distanza di sicurezza regole Italia
    Perché gli americani amano le auto di …
    01/03/2023 0
  • DeLorean auto ritorno al futuro e restyling previsto per il 2024 in versione elettrica
    Uno sguardo all’auto di Ritorno al Futuro: …
    02/03/2023 0
  • metodi per il trasporto degli animali domestici in auto
    Strumenti per il trasporto dei cani in …
    03/03/2023 0
  • Come funziona la manutenzione della cinghia distribuzione auto, quando e perché farla
    Cosa succede se non si cambia la …
    04/03/2023 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2023 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh