CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Recensioni
Come funzionano le auto a idrogeno?
Recensioni

Come funzionano le auto a idrogeno?

08/10/2020

Negli ultimi anni si è parlato sempre più spesso di auto a idrogeno. Ma che cosa sono in realtà?

I veicoli a celle a combustibile utilizzano l’idrogeno gassoso per alimentare un motore elettrico. A differenza dei veicoli convenzionali che funzionano a benzina o diesel, le auto e i camion a celle a combustibile combinano l’idrogeno e l’ossigeno per produrre elettricità, che a sua volta è in grado di far funzionare un motore. Poiché sono alimentati interamente da elettricità, i veicoli a celle a combustibile sono considerati veicoli elettrici, ma a differenza di altri veicoli elettrici, la loro gamma e i processi di rifornimento sono paragonabili alle automobili e ai camion convenzionali.

Inoltre, evidenziamo come la conversione dell’idrogeno gassoso in elettricità produca solo acqua e calore come sottoprodotto. Il che significa che, in fin dei conti, i veicoli a celle a combustibile non creano inquinamento dallo scarico quando sono guidati. Tuttavia, la produzione dell’idrogeno stesso può portare all’inquinamento, comprese le emissioni di gas serra, ma anche quando il carburante proviene da una delle più sporche fonti di idrogeno, il gas naturale, le prime automobili e i camion a celle a combustibile di oggi possono ridurre le emissioni di oltre il 30% rispetto alle loro controparti alimentate a benzina.

Insomma, come abbiamo già avuto modo di vedere nelle scorse righe, i veicoli a celle a combustibile a idrogeno combinano l’autonomia e il rifornimento delle auto convenzionali con i vantaggi ambientali della guida con l’elettricità.

Il rifornimento di un veicolo a celle a combustibile è paragonabile al rifornimento di un’auto o di un camion convenzionale; l’idrogeno pressurizzato viene venduto nelle stazioni di rifornimento a idrogeno, impiegando meno di 10 minuti per rifornire i modelli attuali. Alcuni contratti di locazione possono coprire interamente il costo del rifornimento. Una volta fatto il pieno, le gamme di guida di un veicolo a celle a combustibile variano, ma sono simili alle gamme dei veicoli a benzina o diesel.

Rispetto ai veicoli elettrici a batteria – che ricaricano le batterie collegandosi – la combinazione di un rifornimento veloce e centralizzato e di un’autonomia di guida più lunga rende le celle a combustibile particolarmente adatte per i veicoli più grandi con esigenze di lunga percorrenza, o per i conducenti che non hanno un accesso plug-in a casa.

Come altri veicoli elettrici, le auto e gli autocarri a celle a combustibile possono utilizzare il fermo macchina, che spegne la cella a combustibile ai segnali di stop o nel traffico. In alcune modalità di guida, la frenata rigenerativa viene utilizzata per catturare l’energia perduta e caricare la batteria.

 

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Wave, Live ed Energy: questi, per la precisione, saranno i …

Ecco il prezzo della Renault Captur

Mai come negli ultimi tempi, acquistare un’auto eccellente, e allo …

Per una scelta più ecologica: Hyundai ix20 a GPL

Non solamente un furgone: la Peugeot Ranch non passa mai …

Peugeot Ranch: tutto lo spazio senza rinunciare al confort

Agevolazioni fiscali e consumi ridotti: come risparmiare con la nuova …

Recensione Seat Mii a Metano, ecologica con stile

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0
  • parabrezza riscaldato
    Cos’è il parabrezza termico e a cosa …
    13/05/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok