CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Come prevenire e rimediare all’usura delle sospensioni
Manutenzione

Come prevenire e rimediare all’usura delle sospensioni

26/06/2023

sospensione auto manutenzioneLe sospensioni auto sono una componente molto importante per tutti i tipi veicoli ma nonostante ciò rappresentano l’elemento più sottovalutato e ignorato in fase di manutenzione auto, questo perché generalmente è difficile cogliere i segnali preliminari che il veicolo trasmette in fase di usura.

Il segnale più diffuso e individuato dagli automobilisti è il cosiddetto molleggio ripetuto del veicolo dopo aver preso una buca o un dosso: in questo caso si può notare che l’auto, dopo aver oltrepassato l’ostacolo ad una certa velocità, continua a molleggiare per un breve periodo di tempo anche se la strada è dritta e priva di ostacoli. 

Ricordiamo che questo movimento è molto pericoloso e influisce negativamente sulla tenuta di strada perché impedisce allo pneumatico di compiere il proprio lavoro.

Ci sono alcune prove fai da te che è possibile fare per monitorare lo stato di usura delle sospensioni e specifici step di verifica da effettuare sia in fase di verifica che durante il cambio.

 

Manutenzione sospensione auto: quando va effettuato un primo check

 

Alcuni studi effettuati da produttori di sospensioni hanno evidenziato come i primi sintomi di usura si verificano già tra i 20 e i 30 mila km di un veicolo, quindi quando un veicolo è ancora fresco in termini di chilometraggio, per poi essere rianalizzato successivamente. 

Con il passare degli anni, nello specifico circa cinque anni dopo, il 50% delle vetture si presenta con ammortizzatori scarichi e dopo aver presentato già da molto tempo i primi sintomi di usura.

L’usura delle sospensioni auto è un fattore notevolmente influenzato dal tipo di strada che normalmente si percorre, che potrebbe essere molto sconnessa o addirittura non asfaltata, ma anche quando un veicolo percorre solo tratti autostradali incide molto sull’usura degli ammortizzatori e lo dimostra la frequenza con cui i veicoli business necessitano della sospensione periodica delle sospensioni.

I meccanici consigliano per una buona manutenzione del veicolo di sostituire gli ammortizzatori ogni 70-80 mila km. Vedi anche quale manutenzione fare prima di mettersi in viaggio. 

 

Come controllare l’usura degli ammortizzatori

 

Arrivati a questo punto ti starai sicuramente chiedendo come è possibile monitorare l’usura della sospensione, ecco quindi alcune azioni da poter effettuare per un check casalingo preliminare alla verifica ufficiale di un meccanico.

Una delle procedure considerate “vecchia scuola” è la seguente: bisogna premere e spingere l’auto verso il basso dal passa ruota e vedere se la sospensione assorbe il colpo e torna subito in posizione o meno. Attenzione, però, su gran parte delle auto attualmente in commercio non da più risultati attendibili, a meno che si tratti di auto un po’ datate.

Vediamo ora alcune azioni attendibili che offrono un risultato sicuramente migliore:

 

  • Frenata: se l’auto non rallenta la corsa subito dopo la pressione sul pedale e il muso tende ad abbassarsi molto velocemente non è detto che si tratti di pasticche usurate, ma è possibile che la sospensione non stia lavorando bene.
  • Muso verso l’alto: se durante un’accelerata molto forte l’auto sembra voler decollare è segno che non c’è stato un trasferimento di carico da parte delle sospensioni ed è bene farle controllare.
  • Pneumatici: una delle azioni più semplici è monitorare lo stato di usura del pneumatico perché potrebbe essere più consumato da un lato che dall’altro e rappresenta uno dei segnali più comuni di una sospensione malfunzionante. Gli esperti consigliano di effettuare questa verifica solo se gli pneumatici si trovano alla giusta pressione e dopo aver escluso l’usura dei braccetti.
  • Rumore: il sintomo più classico è quello di una sospensione molto rumorosa anche su piccole impervie e buche sulla strada.

Tutte le verifiche fai da te rappresentano esclusivamente un metodo per analizzare in maniera preventiva l’usura delle sospensioni e richiedono sempre una verifica ufficiale da parte di un professionista. 

 

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Quì parte 4. Siamo arrivati al quinto appuntamento della nostra …

Check up dell’auto prima di mettersi in viaggio! pt.5

Tra obblighi e agevolazioni: l’assicurazione per le auto storiche Quella …

L’assicurazione per le auto storiche

Se la centralina dell’auto è guasta, l’intervento di riparazione sarà …

Problemi centralina auto: come capire se è guasta?

Non sottovalutate mai la pressione degli pneumatici! La manutenzione della …

A quanto deve essere regolata la pressione degli pneumatici

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0
  • parabrezza riscaldato
    Cos’è il parabrezza termico e a cosa …
    13/05/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok