CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Come si cambia la cinghia di distribuzione?
Manutenzione

Come si cambia la cinghia di distribuzione?

27/01/2013

27--01-2013_213316

Chi di voi sa come si cambia la cinghia di distribuzione? La sostituzione della cinghia di distribuzione dovrebbe avvenire secondo il piano di manutenzione programmata, previsto dalla casa costruttrice. In genere si procede alla sostituzione ogni 100.000\150.000 km dipende dalla casa costruttrice.

Come si cambia la cinghia di distribuzione?Verifichiamo ora di avere tutti gli utensili necessari per non danneggiare la cinghia.

Per sapere come si cambia la cinghia di distribuzione è necessario procurarsi le istruzioni di montaggio e rispettare scrupolosamente le coppie di fissaggio, utilizzando chiavi dinamometriche in particolare per la vita di fissaggio del cuscinetto tenditore. Scollegare il cavo di massa dalla batteria, il lavoro che dovremo effettuare dovrà essere effettuato a motore freddo. Rimuovere tutte le componenti che impediscono l’eccesso alla cinghia: cinghia ausiliaria, pulegge, tubi flessibili. Ruotare l’albero motore per allinearlo con i riferimenti dell’ albero della distribuzione, allentare e arretrare il cuscinetto tenditore, estrarre la cinghia di distribuzione ed esaminarla, smontare il cuscinetto tenditore e il cuscinetto fisso di guida. Verificare che tutti gli ingranaggi non siano usurati, se ci sono ingranaggi particolarmente usurati dovremmo sostituirli, ed infine verificare che non ci siano perdite di oli o liquidi. Quando si estrae la cinghia dalla confezione stare attenti a non piegarla per non danneggiarla, infilarla sulle pulegge senza forzare. Montare il nuovo cuscinetto tenditore e il cuscinetto fisso di guida, togliere la vita della pompa olio e inserire il prigioniero dell’utensile di fasatura, montare la cinghia di distribuzione avendo cura di seguire il verso delle frecce presenti sulla cinghia nella direzione del senso di rotazione.

Come si cambia la cinghia di distribuzione? Abbiamo quasi concluso…

Infine, per gli ultimi dettagli su e come si cambia la cinghia di distribuzione seguite questa piccola procedura:

  1. puleggia di guida;
  2. ruota dentata albero a canne;
  3. ruota dentata pompa iniezione;
  4. rullo tenditore pompa acqua.

Inserire l’attrezzo di fasatura sul pignone albero motore, portare la spina dell’albero motore nel foro dell’attrezzo, controllare che le tacche di fasatura del pignone albero a canne siano allineate, controllare la tensione della cinghia. Settare il tenditore meccanico in maniera corretta agendo sulla staffa del tenditore del tendicinghia, l’indicatore mobile deve essere posizionato sull’impostazione massima, serrare il dado del pignone del tendicinghia, staccare l’attrezzo di fasatura, effettuare due giri dell’albero motore nel normale senso di rotazione, in questo modo si fa assestare la cinghia nelle pulegge; controllare i riferimenti di fasatura della distribuzione, allineare l’indicatore mobile e la tacca di riferimento, serrare il dado del pignone del tendicinghia.

Rimontare il tutto in ordine inverso a quello dello smontaggio: ora sappiamo davvero qualcosa in più su e come si cambia la cinghia di distribuzione.

 

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Pulire i vetri delle auto è molto più difficile di …

Come pulire bene i vetri delle auto

Pochi semplici step per la sostituzione delle pastiglie dei freni …

Come effettuare la sostituzione delle pastiglie dei freni

Vuoi prolungare la vita della tua auto, e ridurre il …

5 consigli che allungheranno la vita della tua auto

auto sbanda
Una situazione molto temuta da qualunque automobilista è quando l’auto …

La macchina sbanda, perchè succede e cosa fare

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

    Categorie

    • News
    • Manutenzione
    • Recensioni
    • Fiat Chrysler Jeep
    • Volkswagen
    • BMW
    • Ford
    • Nissan
    • Peugeot
    • Mercedes
    • Renault
    • Auto di lusso
    • Auto giapponesi
    • Toyota
    • Citroen
    • Audi
    • Kia Hyundai
    • Volvo
    • Smart
    • Seat
    • Skoda
    • Opel
    • Tesla

    CarsItalia

    4 ruote per tutti
    Copyright © 2025 CarsItalia
    Theme by MyThemeShop.com

    Ad Blocker Detected

    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

    Refresh
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.