CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
News
Confermati i criteri di risarcimento degli incidenti stradali
News

Confermati i criteri di risarcimento degli incidenti stradali

07/11/2014

automobileCon la sentenza n. 235/14 la Corte Costituzionale ha “salvato” il criterio di liquidazione delle lesioni micropermanenti, affermando l’infondatezza delle questioni di legittimità sollevate con quattro diverse ordinanze, e sollevando da cattivi pensieri tutte quelle compagnie di assicurazione che indicavano il danno alla persona come la principale causa del caro Rc-auto.

Sulle scrivanie della Corte è in particolare giunto l’art. 139 del d.lgs. 209/205 (ovvero, il Codice delle Assicurazioni private), che secondo i collegi che hanno rimesso la questione alla Suprema Corte, si poteva porre in contrasto con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo (e in modo più specifico con l’art. 6 sul diritto a un processo equo), con dubbi di incostituzionalità di diversa natura.

In altri termini più pragmatici, il dubbio era legato alla validità di un sistema indennitario evidentemente rigido, ancorato a tabelle predefinite, e con il solo margine concesso ai giudici di poter aumentare l’importo di un quinto. Un sistema che – secondo i collegi remittenti – non garantirebbe una piena riparazione del danno e una sua personalizzazione, considerato che – ad esempio – non viene contemplato il danno morale, dando seguito a un trattamento potenzialmente discriminatorio rispetto a coloro che pur procurandosi lesioni di uguale entità (ma magari in contesti diversi) può aspirare a un risarcimento non prestabilito, bensì tarato sulla persona.

Ebbene, la Consulta ha respinto i dubbi sollevati con le ordinanze, respingendo pertanto le tesi della disparità di trattamento rispetto a soluzioni identiche, o ai dubbi sull’equo processo. Non solo, secondo i giudici la tutela risarcitoria nei confronti di coloro i quali sono coinvolti in incidenti stradali sarebbe addirittura più incisiva rispetto a quella dei danneggiati in seguito a eventi diversi (si pensi alla caduta da cavallo). I primi – sostiene ancora la Corte – possono infatti avvalersi dello scudo della copertura assicurativa imposta per legge al danneggiante, con conseguente garanzia del risarcimento. E, in aggiunta, possono altresì avvalersi della possibilità, in capo al giudice, di aumentare del 20% la cifra liquidabile.

Non solo, conclude la Corte: laddove manca il codice delle assicurazioni interviene comunque la giurisprudenza. Se infatti il danno morale non è presente nel codice (che cita solo il danno biologico) è anche vero che il danno morale è stato ricondotto all’interno del danno biologico dalla stessa Cassazione con la Sentenza 26972 del 2008, che lo fa quindi rientrare come sofferenza fisica o psicologica.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Nel seguente articolo, provvederemo a descrivere quanto meglio possibile quelle …

I prezzi 2013 della Dacia Sandero Stepway

Macchina senza patente: stiamo ovviamente facendo riferimento a quelle vetture …

Macchina senza patente, cosa sono e come si possono guidare

Nel corso dell’anno 2011, la provincia veneta di Rovigo aveva …

News: il bollino blu non serve più

google car
Google ha messo a punto un interessante brevetto che dovrebbe …

Google Car saprà riconoscere le auto delle forze dell’ordine

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0
  • parabrezza riscaldato
    Cos’è il parabrezza termico e a cosa …
    13/05/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok