CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Crepa nel parabrezza, cosa fare?
Manutenzione

Crepa nel parabrezza, cosa fare?

25/02/2025

Non sempre, qualora il parabrezza risulti essere danneggiato, è necessario provvedere alla sua sostituzione. Talvolta, al contrario, è possibile provare a fermare una crepa nel parabrezza e continuare ad utilizzare il vetro originale.

riparazione crepa parabrezza

Ovviamente, tale operazione va effettuata solo in determinate condizioni e, naturalmente, solo in quei casi in cui la sicurezza dell’automobilista e di chi lo circonda non venga in alcun modo compromessa.

Quando si può provare a fermare una crepa nel parabrezza?

Come già accennato in questo articolo, è possibile fermare una crepa nel parabrezza (senza ricorrere alla sostituzione del vetro) quando “la crepa non interferisce con la panoramica che il guidatore ha della strada, quando il danno non supera i 25/26 mm di diametro e quando non si trova molto vicino a quello che è il bordo del vetro” (a tal proposito, la crepa non dovrebbe trovarsi a meno di 5 cm dal summenzionato bordo).

Parabrezza crepato, come intervenire per ripararlo?

Iniziamo col dire che un parabrezza scheggiato o crepato merita subito la massima attenzione, non bisogna mai rimandare la riparazione o la sostituzione del vetro e mettere a rischio la sicurezza del guidatore e dei passeggeri.

I motivi sono molteplici:

  • La scheggiatura o crepa, se presente nell’area di visuale del conducente, può distorcere o impedire a quest’ultimo di guidare senza fare incidenti.
  • Una piccola crepa ignorata può allargarsi a causa delle vibrazioni dell’auto, dei colpi o dei dossi, fino a rompere completamente il vetro.
  • In caso di sinistro, un vetro crepato può rompersi con maggiore facilità, provocando tanti piccoli pezzi che possono tagliare o danneggiare le persone nell’abitacolo.

Inoltre, sono da considerare anche gli aspetti economici, secondo il Codice della Strada (art.79) è proibito guidare l’auto con il parabrezza crepato o scheggiato. In caso di controlli dalle forze dell’ordine la sanzione va da 85 a 338 euro.

C’è anche da tener conto che una piccola crepa ignorata per tanto tempo può creare un problema visivo molto più ampio, obbligando a procedere con la sostituzione del parabrezza, operazione molto costosa.

Riparazione crepa nel parabrezza

Se hai deciso di sistemare il danno, il primo passo è capire quale intervento serve davvero. Se si tratta di una piccola crepa o scheggiatura, l’iniezione di resine può essere una soluzione veloce ed economica, con un costo di poche decine di euro. Però, attenzione: questa tecnica non funziona sempre, affinché sia possibile la riparazione bisogna che la crepa o scheggia:

  • abbia un diametro pari o inferiore a quello di una moneta da 2 euro
  • non si trovi nella zona di visuale del conducente
  • è ad almeno 5 cm di distanza dal bordo

Se tutte queste condizioni sono rispettate, la riparazione è possibile. In caso contrario, la sostituzione del parabrezza diventa necessaria per garantire sicurezza e visibilità alla guida.

Sostituzione parabrezza rotto

Il costo per sostituire il parabrezza rotto dell’auto varia in base al tipo di veicolo e vetro da installare, e può partire da qualche centinaio di euro fino a oltre 1.500 euro.

È importante che il vetro sia omologato e di ottima qualità, per questa ragione bisogna affidare il lavoro a dei professionisti qualificati per evitare di ritrovarsi un secondo vetro crepato a poca distanza dalla sostituzione.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

regolazione fari dell'auto
La regolazione dei fari della auto dovrebbe essere eseguita ogni …

Regolazione fari auto: come farla senza errori

Le catene da neve ragno e l’obbligo di catene a …

Le catene da neve ragno

Tutto ciò che c’è da sapere sulle gomme invernali usate …

Optare per gomme invernali usate: costi e convenienza

Come funziona la manutenzione della cinghia distribuzione auto, quando e perché farla
Un auto è composta di numerosi componenti fondamentali per il …

Cosa succede se non si cambia la cinghia distribuzione?

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0
  • parabrezza riscaldato
    Cos’è il parabrezza termico e a cosa …
    13/05/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok