CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Il significato delle sigle sull’olio del motore
Manutenzione

Il significato delle sigle sull’olio del motore

21/09/2013

significato delle sigle sull'olio del motore

Guida all’acquisto del lubrificante: il significato delle sigle sull’olio del motore

Talvolta, scegliere un buon lubrificante non è un gioco da ragazzi.

Nello specifico, la cosa più complicata da fare è decifrare il significato delle sigle sull’olio del motore.

Nel nostro articolo di oggi, dunque, troverete la decodificazione delle più importanti e principali specifiche dei lubrificanti.

Ecco allora, di seguito, qualche informazione circa il significato delle sigle sull’olio del motore.

Come decifrare il significato delle sigle sull’olio del motore

Prima di passare a decifrare quello che è il significato delle sigle sull’olio del motore, cerchiamo di distinguere tra i vari comitati ed istituti che hanno elaborato le specifiche che seguono.

Nello specifico, in questo articolo, approfondiremo quanto c’è da sapere sulle specifiche C.C.M.C. e A.P.I.
Non considereremo invece le sigle di cambi e differenziali e quelle specifiche ormai superate.

Stando alle specifiche A.P.I., è utile conoscere il seguente significato delle sigle sull’olio del motore:

–  SJ, SL, SM (motori a benzina);
– CF-2, CF, CF-4, CG-4, CH-4, CI-4 (motori diesel);

Per quanto riguarda le specifiche C.C.M.C., invece, il significato delle sigle sull’olio del motore fa riferimento a quanto segue:

– G1, G2, G3, G4, G5 (motori a benzina);
– PD2 (motori diesel delle autovetture);
– D4, D5 (motori diesel pesanti).

Nei dettagli, il significato delle sigle sull’olio del motore

Approfondendo il discorso sul significato delle sigle sull’olio del motore, avremo:

A.P.I.

– SJ: dal 2001, presenta un tenore in fosforo minore dello 0,1%.

– SL: dal 2004, indica un olio superiore a quello con sigla SJ.

– SM: dal 2004, offre un’ottima resistenza ad ossidazione, depositi e basse temperature.

– CF-2: dal 1994, prende il posto della CD-II, sigla indicante un olio per motori bisognosi di frequente controllo conto usure e depositi.

– CF: dal 1994, sostituisce la CD.

– CF-4: dal 1990, è l’ideale per i diesel a 4 tempi sovralimentati (in particolare, per il trasporto pesante e i mezzi impiegati in autostrada).

– CG-4: dal 1995, Sostituisce CD, CE e CF 4.

– CH-4: dal 1998, per diesel veloci pensati per il contenimento delle emissioni (con gasolio dai livelli di zolfo superiori allo 0,5%)

– CI-4: dal 2002, garantisce la durata del motore in caso di ricircolazione dei gas di scarico

Ecco, invece, il significato delle sigle sull’olio del motore C.C.M.C

D4: dal 1989, per diesel sovralimentato e servizio severo.

D5: dal 1989, superiore al D4.

PD2: (non esiste negli USA).

G1: dal 1983, simile ad API SE.

G2: dal 1983, simile ad API SF.

G3: dal 1983, simile a G2 (viscosità minore).

G4: dal 1987, superiore a G2, migliore per volatilità, resistenza al taglio, stabilità termica e altro ancora.

G5: dal 1989, simile a G4 (presenta minore viscosità alle basse temperature e, tra le altre cose, è più efficiente contro l’ossidazione).

Questo, dunque, è il principale significato delle sigle sull’olio del motore. Ci scusiamo per eventuali inesattezze. Il vostro fornitore saprà certamente indirizzarvi al meglio verso la scelta del miglior carburante.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

All’ordine del giorno di numerosi progetti a tutela del Pianeta, …

Il funzionamento della marmitta catalitica

Che succede se c’è un bollo auto non pagato Come …

Le conseguenze del bollo auto non pagato

Guidare un’auto trainata non è difficile, ma è importante che …

Come si guida un’auto trainata?

pedale freno affonda
Se hai notato che il pedale del freno affonda vuol …

Il pedale del freno affonda: cosa fare?

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0
  • parabrezza riscaldato
    Cos’è il parabrezza termico e a cosa …
    13/05/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok